Digitalizzazione in Europa: i CEO spingono per un'accelerazione degli investimenti e meno burocrazia

Quarantuno CEO di importanti aziende europee, tra cui Siemens e Bosch, chiedono un'accelerazione degli investimenti digitali in Europa, sollecitando una riduzione della burocrazia e un miglioramento della competitività e della sicurezza. L'appello arriva in vista del discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen.
Offerte
Amazon
Cerca
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
La notizia

L'Europa accelera sulla digitalizzazione: un appello dai vertici aziendali

In vista del discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea, Ursula von Der Leyen, un gruppo di 41 CEO di spicco, rappresentanti le principali aziende europee nel settore della digitalizzazione, ha lanciato un appello congiunto. Tra questi figurano nomi di peso come Siemens, Philips e Bosch, uniti nel chiedere un'accelerazione decisa nella direzione indicata un anno fa dal rapporto Draghi e dall'esecutivo Ue. L'obiettivo? Incrementare gli investimenti digitali, ridurre la burocrazia e rafforzare la competitività e la sicurezza del continente.

Un partenariato pubblico-privato per la competitività europea

Nella loro dichiarazione, i CEO esprimono un forte sostegno per la strategia delineata dalla Commissione, volta a completare il mercato unico e a realizzare investimenti europei ambiziosi e su larga scala. Ma non si limitano a questo: invocano la creazione di un nuovo e ambizioso partenariato tra attori pubblici e privati, un'alleanza strategica per rilanciare la competitività e la sicurezza globali dell'Europa. Un approccio collaborativo, insomma, per affrontare le sfide del futuro.

Sovranità tecnologica e leadership nell'intelligenza artificiale: le priorità dei CEO

"La nostra futura prosperità, sovranità tecnologica e resilienza collettiva dipendono dalla capacità dell'Europa di crescere e di essere leader nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie critiche, pur rimanendo impegnata nei mercati globali", affermano i CEO nella loro dichiarazione. Un messaggio chiaro e inequivocabile: l'Europa deve puntare all'eccellenza nel campo dell'innovazione, senza però chiudersi al mondo. Al contrario, è fondamentale rimanere aperti e competitivi a livello globale.

La direzione è quella giusta, ma serve più impegno e più investimenti

I leader aziendali riconoscono e apprezzano la direzione intrapresa dall'attuale Commissione europea, definendola "corretta". Tuttavia, sottolineano la necessità di proseguire e accelerare questo percorso con un impegno ancora maggiore e con investimenti più consistenti nel settore digitale. Un'azione decisa e coordinata è essenziale per consentire all'Europa di competere con successo nel panorama tecnologico globale.

Cosa significa tutto questo per noi?

Questo appello dei CEO europei non è solo un insieme di belle parole. Rappresenta un segnale forte e chiaro della necessità di un cambiamento di passo nella politica europea. La digitalizzazione non è più un optional, ma una priorità assoluta per garantire la prosperità, la sicurezza e la sovranità del continente. Ridurre la burocrazia, aumentare gli investimenti e promuovere la collaborazione tra pubblico e privato sono le chiavi per sbloccare il potenziale dell'Europa e per permetterle di giocare un ruolo da protagonista nella rivoluzione tecnologica in corso.

In sintesi, ecco i punti chiave della dichiarazione dei CEO:

  • Sostegno alla direzione indicata dalla Commissione europea per il mercato unico digitale.
  • Richiesta di un nuovo partenariato tra pubblico e privato per la competitività e la sicurezza.
  • Priorità alla crescita e alla leadership europea nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie critiche.
  • Necessità di un maggiore impegno e di investimenti più forti nel settore digitale.

E ora?

Resta da vedere come la Commissione europea risponderà a questo appello. Il discorso sullo stato dell'Unione della presidente von Der Leyen sarà un'occasione importante per capire se e come l'Europa intende accelerare sulla strada della digitalizzazione. Una cosa è certa: il futuro del continente dipende dalla sua capacità di abbracciare l'innovazione e di investire nel digitale.

Offerte
Amazon
Cerca
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei