Introduzione: Cosa Aspettarsi dal Pixel 10
Il Google Pixel 10 è finalmente arrivato, e noi siamo qui per offrirvi una recensione completa e dettagliata. Questo modello sembra aver ricevuto il maggior numero di aggiornamenti rispetto agli altri della serie, tra cui un nuovo chipset, miglioramenti al display, un sistema di fotocamere rinnovato, una batteria leggermente più grande e una ricarica più rapida.
Il nuovo chip Tensor G5, realizzato con un processo produttivo più efficiente da TSMC, promette significativi miglioramenti nelle prestazioni, grazie anche alla nuova GPU PowerVR. Anche la TPU, responsabile delle attività di intelligenza artificiale, è stata potenziata.
Specifiche Tecniche del Google Pixel 10
- Corpo: 152.8x72.0x8.6mm, 204g; vetro frontale (Gorilla Glass Victus 2), vetro posteriore (Gorilla Glass Victus 2), frame in alluminio; IP68 resistenza a polvere e acqua
- Display: 6.30" OLED, 120Hz, HDR10+, 2000 nits (HBM), 3000 nits (picco), 1080x2424px risoluzione, 20.2:9 aspect ratio, 422ppi
- Chipset: Google Tensor G5 (3 nm): Octa-core (1x3.78 GHz Cortex-X4 & 5x3.05 GHz Cortex-A725 & 2x2.25 GHz Cortex-A520); PowerVR DXT-48-1536
- Memoria: 128GB 12GB RAM, 256GB 12GB RAM
- OS/Software: Android 16, fino a 7 major Android upgrades
- Fotocamera Posteriore:
- Wide (main): 48 MP, f/1.7, 25mm, 1/2.0", 0.8µm, dual pixel PDAF, OIS
- Telephoto: 10.8 MP, f/3.1, 112mm, 1/3.2", dual pixel PDAF, OIS, 5x optical zoom
- Ultra wide angle: 13 MP, 120˚, 1/3.1", PDAF
- Fotocamera Frontale: 10.5 MP, f/2.2, 95˚, 20mm (ultrawide), 1/3.1", 1.22µm, PDAF
- Video Capture:
- Rear camera: 4K@24/30/60fps, 1080p@24/30/60/120/240fps; gyro-EIS, OIS, 10-bit HDR
- Front camera: 4K@30/60fps, 1080p@30/60fps
- Batteria: 4970mAh; 30W wired, PD3.0, PPS, 55% in 30 minuti, 15W wireless (built-in magnets Pixelsnap), Qi2, Reverse wired, Bypass charging
- Connettività: LTE; eSIM; Wi-Fi 6e; BT 6.0, aptX HD; NFC
- Altro: Fingerprint reader (under display, ultrasonic); stereo speakers; Satellite SOS service, Circle to Search
Unboxing e Design
La confezione del Pixel 10 è essenziale, includendo solo un cavo USB-C a USB-C. Per sfruttare al massimo la ricarica rapida, è necessario un caricabatterie da 30W con supporto PPS.
Il design del Pixel 10 non si discosta molto dai suoi predecessori, mantenendo un aspetto familiare e compatto, ideale per chi cerca un flagship maneggevole. La qualità costruttiva è eccellente, con vetro Gorilla Glass Victus 2 e un frame laterale in alluminio.
Una novità interessante è l'aggiunta della ricarica wireless Qi2 con magneti per l'allineamento, una funzione che Google ha battezzato Pixelsnap.
Display: Luminosità e Qualità Visiva
Il display OLED da 6.3 pollici offre una risoluzione di 1080 x 2424 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Supporta HDR10+ ma non Dolby Vision. La luminosità raggiunge picchi di 2030 nits, garantendo un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
Performance: Google Tensor G5
Il Pixel 10 è alimentato dal nuovo chip Google Tensor G5, realizzato con processo produttivo a 3nm da TSMC. Questo chip promette miglioramenti nelle prestazioni AI e nella gestione della fotocamera. Tuttavia, nei benchmark sintetici, il Tensor G5 sembra essere leggermente indietro rispetto alla concorrenza, soprattutto in termini di potenza bruta.
Batteria: Autonomia e Ricarica
La batteria da 4970 mAh del Pixel 10 offre un'autonomia discreta, ma non eccezionale. Nei nostri test, ha ottenuto un punteggio di 9 ore e 38 minuti nell'Active Use Score. La ricarica rapida da 30W consente di raggiungere il 55% in 30 minuti, ma il tempo totale per una ricarica completa è di circa 1 ora e 37 minuti.
Fotocamera: Un Sistema Versatile
Il sistema di fotocamere del Pixel 10 è stato rinnovato, con l'aggiunta di un teleobiettivo 5x. Tuttavia, le fotocamere principali e ultra-grandangolari hanno subito un leggero downgrade rispetto al modello precedente.
- Fotocamera Principale: 48 MP, f/1.7
- Teleobiettivo: 10.8 MP, f/3.1, zoom ottico 5x
- Ultra-Grandangolare: 13 MP, 120˚
- Fotocamera Frontale: 10.5 MP, f/2.2
Le foto diurne con la fotocamera principale sono buone, con colori vivaci e una gamma dinamica ampia. Tuttavia, la nitidezza potrebbe essere migliore. Il teleobiettivo 5x offre uno zoom utile, ma la qualità delle immagini non è eccezionale. La fotocamera ultra-grandangolare soffre un po' in condizioni di scarsa illuminazione.
Software: Android 16 e Funzionalità AI
Il Pixel 10 esegue Android 16, offrendo un'esperienza pura e fluida. Google garantisce 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza. Tra le nuove funzionalità, spiccano Magic Cue e Gemini Live, che sfruttano l'intelligenza artificiale per offrire informazioni contestuali e assistenza in tempo reale.
Conclusioni
Il Google Pixel 10 è un buon smartphone, ma presenta alcune debolezze. Il design compatto, il display luminoso e l'esperienza software fluida sono i suoi punti di forza. Tuttavia, le prestazioni del chipset, l'autonomia della batteria e la qualità della fotocamera non sono al livello dei migliori concorrenti. Se cerchi un'esperienza Android pura e sei disposto a scendere a compromessi su alcuni aspetti, il Pixel 10 potrebbe fare al caso tuo.