Design e Qualità Costruttiva
L'Huawei MatePad Pro 12.2 (2025) è un vero gioiellino dal punto di vista estetico. Il design è pulito ed elegante, con un frontale dominato dallo schermo e una scocca posteriore minimalista. La cornice sottile contribuisce a un'esperienza visiva immersiva. La versione PaperMatte ha un vetro speciale che riduce i riflessi e resiste alle impronte, una caratteristica fantastica per chi usa il tablet all'aperto o in ambienti molto illuminati.
Anche se il telaio e la parte posteriore sembrano in metallo, in realtà sono realizzati in plastica di alta qualità. Questo non compromette la solidità del dispositivo, ma lo rende più leggero e maneggevole. L'unico elemento metallico è l'anello attorno al modulo della fotocamera posteriore.
Display: Un'Esperienza Visiva Coinvolgente
Il display OLED da 12.2 pollici è uno dei punti di forza di questo tablet. Con una risoluzione di 2800 x 1840 pixel, colori a 10 bit e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, offre immagini nitide, vivaci e fluide. La tecnologia Double-layer OLED (Tandem OLED) aumenta la luminosità e prolunga la durata del pannello.
La versione PaperMatte è particolarmente interessante. Il vetro antiriflesso riduce l'affaticamento degli occhi e migliora la leggibilità, rendendo la scrittura e la lettura più confortevoli. La luminosità massima raggiunge i 1045 nits in modalità automatica, un valore eccellente per un tablet.
Accessori: Tastiera, M-Pencil e Mouse
Huawei ha pensato a tutto per trasformare il MatePad Pro 12.2 (2025) in un vero strumento di lavoro. La Glide Keyboard, inclusa nella confezione, offre un'esperienza di digitazione confortevole grazie ai tasti ben distanziati e al touchpad ampio. Un alloggiamento dedicato per la M-Pencil è un dettaglio apprezzabile.
La M-Pencil di terza generazione, basata sul protocollo NearLink, offre oltre 10.000 livelli di pressione e una precisione elevata. È perfetta per prendere appunti, disegnare e creare contenuti grafici. Il mouse wireless NearLink completa l'ecosistema, offrendo un'alternativa comoda al touchpad.
Prestazioni e Benchmark
Il MatePad Pro 12.2 (2025) è alimentato dal chip Kirin T92A, una versione ottimizzata del Kirin 9020. Questo processore offre prestazioni di fascia media, adatte alla maggior parte delle attività quotidiane. La GPU Maleoon 920 garantisce una buona fluidità nei giochi e nelle applicazioni grafiche.
Nei benchmark, il Kirin T92A si posiziona in linea con lo Snapdragon 888, un chip di fascia alta di qualche anno fa. Anche se non è il processore più potente sul mercato, offre un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
Autonomia e Ricarica
La batteria da 10.100mAh offre un'ottima autonomia. Nei nostri test, il MatePad Pro 12.2 (2025) ha superato le 11 ore di utilizzo attivo, con ottimi risultati nella navigazione web, nella riproduzione video e nel gaming. La ricarica rapida da 100W è un altro punto a favore: la batteria si ricarica completamente in meno di un'ora.
Fotocamera
Il comparto fotografico del MatePad Pro 12.2 (2025) è composto da una fotocamera principale da 50MP e una ultra-grandangolare da 8MP. La qualità delle immagini è discreta, ma non eccezionale. Le foto tendono ad essere un po' scure e la gamma dinamica è limitata. La fotocamera frontale da 8MP è adatta per le videochiamate, ma non per i selfie di alta qualità.
Software e Funzionalità
Il MatePad Pro 12.2 (2025) esegue HarmonyOS 4.3, il sistema operativo proprietario di Huawei. L'interfaccia è intuitiva e ricca di funzionalità, con alcune chicche interessanti per gli utenti più esperti. Tuttavia, l'assenza dei Google Mobile Services (GMS) è una limitazione importante. Per fortuna, esistono delle soluzioni alternative per installare le app di Google, come GBox, microG o AuroraStore.
Conclusioni
L'Huawei MatePad Pro 12.2 (2025) è un tablet completo e versatile, adatto sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Il display PaperMatte è un'ottima soluzione per chi cerca un'esperienza visiva confortevole e senza riflessi. L'autonomia è eccellente e la ricarica rapidissima. La tastiera e la M-Pencil trasformano il tablet in un vero strumento di produttività.
Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza dei GMS e le prestazioni del chipset non al top, il MatePad Pro 12.2 (2025) rimane uno dei migliori tablet sul mercato.