Introduzione: Un Classico Modernizzato?
La serie Xperia 10 di Sony si è sempre distinta per un approccio equilibrato al segmento mid-range, con un focus su praticità , leggerezza e durata nel tempo. L'Xperia 10 VII non fa eccezione, pur introducendo alcune novità che lo differenziano dai suoi predecessori. A prima vista, il design minimalista e pulito appare familiare, ma un'analisi più attenta rivela un modulo fotocamera posteriore rivisitato, in linea con le tendenze attuali. La vera svolta, però, si trova nella parte frontale: Sony abbandona il tradizionale formato 21:9, optando per un più ampio 19.5:9. Una scelta che farà discutere i fan del marchio.
Design e Ergonomia: Tra Familiarità e Innovazione
L'Xperia 10 VII si inserisce perfettamente nella famiglia Sony, ma il suo design appare forse troppo familiare, quasi retro. Le cornici generose attorno al display da 6.1 pollici lo fanno sembrare un dispositivo di vecchia generazione. Se da un lato alcuni potrebbero apprezzare la semplicità , dall'altro il confronto con la concorrenza, più elegante e moderna, è impietoso. Le dimensioni contenute (153 x 72 x 8.3 mm) e il peso piuma (168 grammi) rimangono punti di forza, garantendo un'ottima maneggevolezza. I lati piatti e lo schermo piatto contribuiscono a un look funzionale, ma l'ergonomia è comunque buona.
Il retro in plastica opaca offre una presa sicura, ma tende ad attirare polvere e ditate. L'utilizzo della plastica, però, ha i suoi vantaggi: leggerezza, resistenza agli urti e rigidità strutturale. Sony dichiara l'utilizzo di plastica riciclata, senza specificarne la percentuale. L'Xperia 10 VII è disponibile in diverse colorazioni, tra cui il sobrio Charcoal Black della nostra unità di test.
La protezione Gorilla Glass Victus 2 sulla parte frontale e la certificazione IP65/IP68 per resistenza ad acqua e polvere sono garanzie importanti in questa fascia di prezzo. I controlli sono tutti posizionati sul lato destro: bilanciere del volume e tasto di accensione, che funge anche da lettore di impronte digitali. Quest'ultimo è veloce, affidabile e ben posizionato, offrendo un'alternativa valida ai sensori sotto il display. Sotto il tasto di accensione troviamo il pulsante dedicato alla fotocamera, un marchio di fabbrica di Sony, che però non può essere personalizzato.
Sopra il display, la capsula auricolare funge anche da secondo altoparlante stereo. I sensori di prossimità e luminosità sono ben visibili nella cornice superiore. Fortunatamente, Sony non ha rinunciato al jack audio da 3.5mm, una rarità nel 2025.
Display: Addio al 21:9, Benvenuto al 120Hz
Il display da 6.1 pollici è compatto, come da tradizione Xperia 10, ma con una novità importante: l'abbandono del formato 21:9 in favore del 19.5:9. Una scelta che divide: alcuni rimpiangeranno il formato cinematografico, ideale per la fruizione di contenuti video, mentre altri apprezzeranno il maggiore spazio verticale per la navigazione web e l'utilizzo delle app. La risoluzione FullHD+ è in linea con le aspettative, così come la tecnologia Triluminos e la copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3.
La luminosità , pur migliorando rispetto ai modelli precedenti, rimane nella media, raggiungendo un picco di 676 nits in modalità manuale e 1064 nits in modalità automatica. Valori sufficienti per l'utilizzo all'aperto, ma non eccezionali. La vera novità è l'introduzione del refresh rate a 120Hz, una caratteristica ormai imprescindibile nel 2025. Purtroppo, l'implementazione software lascia a desiderare: solo due livelli preimpostati (60Hz e 120Hz) e poca ottimizzazione per il risparmio energetico. Anzi, in alcuni casi, il telefono passa automaticamente a 60Hz durante il gaming, un comportamento decisamente controintuitivo.
La gestione dell'HDR è problematica: la nostra unità di test non supporta la decodifica HDR via software. Almeno, la certificazione Google Widevine L1 DRM garantisce lo streaming di contenuti FullHD su piattaforme come Netflix.
Batteria e Ricarica: Autonomia nella Media, Ricarica Lenta
La batteria da 5000 mAh offre un'autonomia discreta, ma non eccezionale. Altri smartphone nella stessa fascia di prezzo offrono batterie più capienti e, di conseguenza, una maggiore durata. L'Xperia 10 VI, in alcuni test, si è comportato addirittura meglio, un passo indietro che non ci aspettavamo. Disattivando il refresh rate a 120Hz si può guadagnare circa il 10% di autonomia nella navigazione web.
La ricarica, pur supportando lo standard USB Power Delivery, non è particolarmente veloce. Con un caricatore da 30W, ci vogliono quasi due ore per una ricarica completa, un valore decisamente inferiore alla concorrenza. Almeno, l'Xperia 10 VII sembra fare leggermente meglio del suo predecessore.
Sony include una serie di funzionalità per la cura della batteria, come la limitazione della carica massima e la ricarica programmata, utili per preservare la salute della batteria nel tempo.
Audio: Stereo Frontale, Ma con Riserve
Sony ha introdotto gli altoparlanti stereo frontali sulla serie Xperia 10 con il modello V e li ha mantenuti anche sui successivi 10 VI e 10 VII. La resa sonora è ben bilanciata e l'orientamento frontale contribuisce a un'esperienza multimediale coinvolgente. Rispetto al modello precedente, l'Xperia 10 VII offre un volume leggermente più alto e una migliore qualità delle frequenze medie. Tuttavia, a volume elevato, il suono diventa metallico e distorto, risultando fastidioso. Sony offre diverse ottimizzazioni audio, come il 360 Reality Audio (compatibile solo con alcuni servizi di streaming a pagamento), il DSEE Ultimate per l'upscaling audio e il supporto ai codec Qualcomm AptX Adaptive e Hi-Res Audio Wireless.
Ovviamente, non manca il jack audio da 3.5mm, una manna dal cielo per gli amanti delle cuffie tradizionali.
Connettività : Completa, Ma Senza Sorprese
L'Xperia 10 VII è un dispositivo 5G, con supporto alle reti SA e NSA Sub-6. La nostra unità di test è single-SIM, ma dovrebbe esistere anche una variante dual-SIM per alcuni mercati. Lo slot microSD per l'espansione della memoria è presente (non dedicato nel modello dual-SIM). Supporta la eSIM.
Per la localizzazione, l'Xperia 10 VI supporta GPS, GLONASS, GALILEO, BDS e QZSS. La connettività locale include Wi-Fi 6 dual-band e Bluetooth 5.2 con LE, aptX HD, aptX Adaptive, Hi-Res Audio e LDAC. Non mancano NFC e jack audio da 3.5mm. Assente la radio FM.
La porta USB Type-C supporta lo standard USB 3.2 Gen 1 (precedentemente noto come USB 3.0), con velocità di trasferimento dati fino a 5Gbps. Non aspettatevi funzionalità avanzate come l'uscita video tramite USB Alt mode.
Il comparto sensori è completo: accelerometro, giroscopio, magnetometro, bussola, sensore di luminosità e sensore di prossimità hardware. Assente il barometro.
Software: Android 15 in Versione Quasi Stock
L'Xperia 10 VII monta Android 15 con l'interfaccia Sony, pulita e vicina alla versione stock di Android. Sony ha esteso il supporto software rispetto al modello precedente, garantendo quattro major update del sistema operativo e fino a sei anni di patch di sicurezza. Un ottimo risultato.
L'interfaccia Sony è minimalista, tanto da non includere nemmeno tutte le app Google e Sony preinstallate. Durante la configurazione iniziale, l'utente può scegliere di scaricarle dal Google Play Store. L'interfaccia utente è pulita e quasi retro, con icone squadrate nella tendina delle notifiche. L'app drawer è standard, con ricerca e carosello orizzontale per le app recenti.
Side Sense è una delle poche aggiunte di Sony all'interfaccia stock di Android. Un pannello laterale offre scorciatoie personalizzabili ad app e funzionalità . Le gesture per la gestione delle chiamate, la modalità a una mano e il controllo intelligente della retroilluminazione sono presenti. L'utente può scegliere tra navigazione tramite gesture o tramite barra di navigazione a tre pulsanti, quest'ultima impostata di default.
Mancano l'utility Game Enhancer e l'app Album di Sony. Sono presenti il lettore musicale di Sony e l'app Video Creator, mentre per la gestione di foto e file vengono utilizzate le app Google Foto e Google Files.
Google Gemini e Circle to Search: L'Intelligenza Artificiale di Google a Bordo
Sony non ha investito molto nello sviluppo di un'intelligenza artificiale proprietaria, ma l'Xperia 10 VII include l'app Google Gemini, un chatbot basato sull'IA. Sono presenti anche Circle to Search e le funzionalità di editing immagini basate sull'IA all'interno di Google Foto.
Performance: Snapdragon 6 Gen 3, un Passo Avanti, Ma Non Abbastanza
Sony continua ad affidarsi ai chip Snapdragon serie 6 di Qualcomm. L'Xperia 10 VII monta uno Snapdragon 6 Gen 3, un modesto upgrade rispetto allo Snapdragon 6 Gen 1 del modello precedente. Si tratta comunque di un chip mid-range con un set di funzionalità moderne e un processo produttivo a 4nm (Samsung 4LPX) efficiente.
La CPU dello Snapdragon 6 Gen 3 è composta da quattro core Cortex-A78 a 2.4GHz e quattro core Cortex-A55 a 1.8GHz. La GPU è una Adreno 710, con clock superiore rispetto a quella dello Snapdragon 6 Gen 1. Sony affianca al chip 8GB di RAM e 128GB di storage espandibile.
I benchmark rivelano che lo Snapdragon 6 Gen 3 offre solo un piccolo miglioramento rispetto allo Snapdragon 6 Gen 1. Confrontando l'Xperia 10 VII con il Samsung Galaxy A36 (anch'esso dotato di Snapdragon 6 Gen 3), si nota che Sony sfrutta al massimo le potenzialità del chip. Tuttavia, AnTuTu sembra essere meno favorevole all'Xperia. In ogni caso, è importante sottolineare che, nella stessa fascia di prezzo, è possibile trovare smartphone con prestazioni superiori.
Test Termici e Throttling
Lo Snapdragon 6 Gen 3 non è un chip particolarmente energivoro o incline al surriscaldamento. Il calore generato viene gestito bene dall'Xperia 10 VII, che mantiene prestazioni stabili anche sotto stress. La superficie del telefono non diventa mai eccessivamente calda durante l'utilizzo.
Fotocamera: Un Sistema Semplice, Ma con Ambizioni
Pur mantenendo lo stesso numero di fotocamere (due posteriori e una frontale), l'Xperia 10 VII introduce miglioramenti hardware significativi. Il sistema è composto da un sensore principale da 50MP e un obiettivo ultrawide da 13MP, privo di autofocus. La fotocamera principale utilizza un sensore Sony IMX766 con PDAF e OIS. Entrambe le fotocamere scattano foto a 12MP, una scelta insolita. La fotocamera principale dovrebbe tecnicamente combinare i pixel in gruppi di quattro per ottenere immagini da 12.5MP, mentre l'ultrawide ha una risoluzione di 13MP. La fotocamera frontale è una SmartSens SC820CS da 8MP, senza particolari funzionalità avanzate e con messa a fuoco fissa.
Qualità Foto di Giorno
La qualità delle foto scattate con la fotocamera principale è discreta, ma non eccezionale. I colori sono buoni, così come il contrasto. La nitidezza è accettabile, ma si nota del rumore. La gamma dinamica lascia a desiderare, con le alte luci spesso sovraesposte. L'esposizione è sempre precisa. I soggetti umani vengono riprodotti in modo soddisfacente, con una buona resa delle tonalità della pelle e delle texture. La modalità ritratto è discreta, ma la separazione del soggetto dallo sfondo non è sempre precisa e lo sfocato artificiale risulta un po' troppo aggressivo.
Non è possibile scattare foto alla massima risoluzione del sensore.
Lo zoom digitale 2x produce risultati non eccezionali: le immagini sono morbide e il fogliame appare riprodotto in modo artificiale. Tuttavia, il contrasto e i colori rimangono piacevoli.
Fotocamera Ultrawide
Le foto scattate con la fotocamera ultrawide sono deludenti. L'unico aspetto positivo sono i colori, ben bilanciati e simili a quelli della fotocamera principale. Il livello di dettaglio è scarso, con una forte morbidezza in tutta l'immagine. Il contrasto è basso, così come la gamma dinamica. Le ombre sono schiacciate e le alte luci sovraesposte.
Fotocamera Selfie
La fotocamera selfie scatta foto a una risoluzione inferiore a 8MP. Le immagini sono discrete, ma non impressionanti. La messa a fuoco è fissa, ma il piano focale è ampio e tollerante. La texture della pelle viene riprodotta in modo accettabile, ma le tonalità della pelle non sono sempre fedeli alla realtà . La gamma dinamica è limitata.
Scatti Ravvicinati
L'Xperia 10 VII non è particolarmente adatto alla fotografia ravvicinata. La fotocamera ultrawide è inutilizzabile a brevi distanze e la fotocamera principale non riesce a mettere a fuoco da vicino. Con lo zoom 2x si possono ottenere risultati accettabili, ma non ottimali.
Qualità Foto in Scarsa Illuminazione
In condizioni di scarsa illuminazione, i risultati ottenuti con la fotocamera principale sono buoni per la categoria: l'esposizione è corretta, le alte luci non sono eccessivamente sovraesposte, il livello di dettaglio è buono e i colori sono piacevoli. Tuttavia, la gamma dinamica e il contrasto non sono eccezionali. Si nota rumore sulle superfici e le fonti di luce vengono gestite male, con una forte sovraesposizione. L'Xperia 10 VII dispone di una modalità notturna automatica, che si attiva automaticamente e applica elaborazioni HDR. Non è possibile attivare manualmente la modalità notturna.
Con lo zoom 2x, le foto sono simili a quelle scattate a 1x, ma leggermente più morbide.
La fotocamera ultrawide si comporta male in condizioni di scarsa illuminazione: i dettagli sono impastati, le superfici sono morbide, la gamma dinamica è limitata e le fonti di luce sono sovraesposte.
I selfie in condizioni di scarsa illuminazione sono deludenti: il livello di dettaglio è basso e si nota morbidezza e rumore.
Qualità Video
L'Xperia 10 VII può registrare video in 4K a 30 fps con la fotocamera principale e in 1080p con le fotocamere ultrawide e selfie. I video vengono salvati in formato MP4 con codec AVC/h.264 (a circa 55 Mbps in 4K) e audio stereo AAC. È possibile passare al codec HEVC/h.265 per risparmiare spazio di archiviazione a parità di qualità .
I video 4K girati con la fotocamera principale sono discreti, ma non perfetti: il livello di dettaglio è buono, così come i colori. Il rumore è praticamente assente. Il contrasto e la gamma dinamica, però, sono piuttosto scarsi. Con lo zoom 2x, il filmato è simile, ma leggermente più morbido e con un maggiore intervento di sharpening artificiale. I video girati con la fotocamera ultrawide sono morbidi e sfocati, con un livello di dettaglio limitato. I colori sono buoni e simili a quelli della fotocamera principale.
L'Xperia 10 VII non offre alcuna opzione per la stabilizzazione video nell'interfaccia della fotocamera. Tuttavia, è presente un'opzione per la stabilizzazione nelle impostazioni dell'app, attiva di default per tutte le fotocamere e a tutte le risoluzioni. La stabilizzazione funziona bene, attenuando i movimenti bruschi.
In condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera principale si comporta bene, ma non impressiona: il livello di dettaglio è buono quando c'è abbastanza luce, ma la gamma dinamica è limitata e le aree scure risultano schiacciate. Le fonti di luce sono sovraesposte. Lo zoom 2x introduce rumore. I video girati con la fotocamera ultrawide in condizioni di scarsa illuminazione sono quasi inutilizzabili, troppo scuri, morbidi e sfocati.
Il Confronto con la Concorrenza
L'Xperia 10 VII è disponibile in un'unica configurazione con 8GB di RAM e 128GB di storage nel mercato europeo. Il prezzo è elevato rispetto a ciò che offre. Vediamo cosa offre il mercato nella stessa fascia di prezzo.
Il Samsung Galaxy A56 offre un display AMOLED più grande da 6.7 pollici e una luminosità superiore, oltre a una ricarica più veloce da 45W. Le fotocamere Samsung sono più affidabili e l'interfaccia One UI offre numerose funzionalità aggiuntive.
Il vivo V60 è il campione di prestazioni e autonomia: offre un display più grande, una batteria da 6500mAh e una ricarica molto più veloce da 90W. Offre anche un sistema di fotocamere più ambizioso ed è la scelta migliore per il gaming e le sessioni prolungate di utilizzo.
Il Poco F7 offre un rapporto qualità /prezzo imbattibile: display più grande e veloce, ricarica da 90W e batteria di maggiore capacità . È la scelta ideale per gli utenti più esigenti e i gamer. Offre anche uno schermo più luminoso e prestazioni superiori.
L'Honor 400 offre un display più grande con una luminosità di picco superiore e una ricarica molto più veloce da 66W/80W per la sua batteria più grande. È la scelta migliore se si cerca una ricarica rapida e un'autonomia elevata. Il sistema di imaging di Honor è più ricco di funzionalità e il telefono ha un aspetto più moderno.
L'Xperia 10 VII non può competere con questi concorrenti in termini di funzionalità , ma offre un approccio diverso: dimensioni compatte (6.1 pollici) e peso ridotto (168 grammi), certificazione IP65/68, espansione microSD, jack audio e altoparlanti frontali, caratteristiche che difficilmente si trovano insieme sui concorrenti. Se queste caratteristiche sono importanti per te, l'Xperia 10 VII può tenere testa anche ai pesi massimi del segmento.
Conclusione: Un'Alternativa Valida, Ma con Compromessi
L'Xperia 10 VII rimane fedele alla filosofia di Sony: uno smartphone mid-range pratico ed equilibrato. Il passaggio al formato 19.5:9 non stravolge l'essenza del telefono: compatto, leggero e resistente grazie alla certificazione IP65/68 e al Gorilla Glass Victus 2. Gli altoparlanti stereo frontali, il jack audio, lo slot microSD e il refresh rate a 120Hz sono caratteristiche apprezzabili. Lo Snapdragon 6 Gen 3 offre un miglioramento delle prestazioni rispetto al modello precedente e garantisce un'esperienza fluida nell'utilizzo quotidiano. Il software è pulito e il supporto software è garantito a lungo.
Tuttavia, l'Xperia 10 VII presenta alcuni limiti: la luminosità del display è inferiore alla concorrenza, l'implementazione del refresh rate a 120Hz è poco ottimizzata, la ricarica è lenta, l'autonomia non è eccezionale e la fotocamera ultrawide è deludente. La configurazione unica con 8GB di RAM e 128GB di storage è limitata e il prezzo è elevato rispetto alla concorrenza. Se cercate uno smartphone compatto, resistente, con espansione microSD, jack audio e altoparlanti frontali, l'Xperia 10 VII è una valida alternativa. Se, invece, priorità sono display luminoso, ricarica veloce e qualità fotografica, ci sono alternative migliori, a meno che non troviate l'Xperia a un prezzo scontato.