Un primo sguardo al design e ai materiali
Appena tolto dall'imballaggio, un televisore della serie Samsung Crystal UHD 4K si presenta con un'estetica moderna e minimale. Il design, che Samsung definisce AirSlim o Slim Look, è caratterizzato da cornici estremamente sottili su tre lati, un dettaglio che massimizza l'area di visione e favorisce un'esperienza più immersiva. Questo approccio "senza confini" conferisce al TV un aspetto elegante e raffinato, capace di integrarsi con discrezione in qualsiasi tipo di arredamento. I piedini di supporto, solitamente due a forma di V o T a seconda del modello specifico (come le serie CU o DU), sono realizzati in plastica ma garantiscono una buona stabilità al televisore. In alcuni modelli di dimensioni maggiori, è possibile posizionare i piedini in due diverse configurazioni, una più larga e una più centrale, per adattarsi a mobili di diverse dimensioni. Lo spessore complessivo del televisore è ridotto, il che lo rende una scelta valida anche per chi desidera montarlo a parete, sfruttando l'attacco VESA standard presente sul retro.
Qualità dell'immagine: la tecnologia Crystal UHD alla prova
Il cuore pulsante di questi televisori è il Processore Crystal 4K. Questo chip lavora instancabilmente per ottimizzare le immagini, gestendo i colori e il contrasto in tempo reale. Una delle sue funzioni principali è l'upscaling 4K, un processo che prende contenuti a risoluzione inferiore (come il Full HD 1080p dei canali televisivi tradizionali o di vecchi film) e li converte per adattarli alla risoluzione nativa del pannello. Il risultato è generalmente buono, con un incremento notevole della nitidezza e del dettaglio, posizionandosi tra i migliori in questa fascia di mercato. La tecnologia PurColor, un'altra caratteristica chiave, permette al televisore di esprimere una gamma cromatica molto ampia, rendendo i colori più vividi e realistici. A questa si affianca la tecnologia Dynamic Crystal Color in alcuni modelli, che offre sfumature ancora più realistiche e dettagliate.
Tuttavia, è importante essere onesti sui limiti. La luminosità massima di questi pannelli non è elevatissima, il che significa che la resa dei contenuti in HDR (High Dynamic Range) è apprezzabile ma non raggiunge i picchi dei modelli di fascia superiore come i QLED o gli OLED. In ambienti molto illuminati, i riflessi potrebbero essere un problema e la luminosità potrebbe non essere sufficiente a contrastarli efficacemente. Per questo motivo, questi TV danno il meglio di sé in stanze con illuminazione controllata o durante la visione serale. Il contrasto, grazie all'utilizzo di pannelli di tipo VA (Vertical Alignment), è invece un punto di forza: i neri sono sorprendentemente profondi per un TV LED di questa categoria, evitando il fastidioso effetto "grigiastro" che affligge molti concorrenti. Questo contribuisce a creare un'immagine più profonda e coinvolgente, soprattutto nelle scene scure. Un punto debole, tipico dei pannelli VA, è l'angolo di visione non molto ampio: guardando la TV dai lati, i colori e il contrasto tendono a sbiadire.
Gestione del movimento e performance nel gaming
La gestione delle immagini in rapido movimento è un aspetto cruciale, specialmente per gli amanti di sport e film d'azione. I modelli più recenti, come la serie DU8000, hanno mostrato un netto miglioramento rispetto alle generazioni precedenti (come la CU8000), grazie a un tempo di risposta ottimale che riduce al minimo l'effetto scia (motion blur). Questo rende la visione di contenuti frenetici fluida e piacevole. Per quanto riguarda il gaming, questi televisori offrono una Modalità Gioco Automatica (ALLM) che, una volta collegata una console, riduce automaticamente l'input lag, ovvero il ritardo tra il comando impartito dal controller e la sua esecuzione a schermo. Questo garantisce un'esperienza di gioco reattiva. È presente anche un Gaming Hub che riunisce i servizi di cloud gaming, permettendo di giocare a titoli di Xbox e altre piattaforme senza possedere una console fisica. Bisogna però sottolineare che la frequenza di aggiornamento è limitata a 60Hz e le porte HDMI sono di tipo 2.0, quindi non è possibile sfruttare le funzionalità più avanzate delle console di ultima generazione come il 4K a 120Hz.
Il sistema operativo Tizen: il centro nevralgico dell'esperienza Smart
L'esperienza smart è affidata al sistema operativo Tizen OS, sviluppato direttamente da Samsung. L'interfaccia, chiamata Smart Hub, è intuitiva e facile da navigare, organizzando contenuti e applicazioni in una barra posta nella parte inferiore dello schermo. Si ha accesso a un vasto catalogo di applicazioni, incluse tutte le principali piattaforme di streaming come Netflix, YouTube, Prime Video, Disney+ e molte altre. Una caratteristica interessante è Samsung TV Plus, un servizio gratuito che offre una selezione di canali TV in streaming, visibili tramite connessione internet, che spaziano dalle notizie all'intrattenimento. Il sistema operativo si dimostra generalmente reattivo, anche se su questi modelli entry-level si può notare qualche piccolo rallentamento occasionale durante la navigazione tra i menu. L'integrazione con gli assistenti vocali come Bixby e Alexa permette di controllare il televisore e cercare contenuti utilizzando semplicemente la voce.
Audio e connettività
Il comparto audio è solitamente composto da due altoparlanti per una potenza totale di 20W. La qualità è sufficiente per l'uso quotidiano, come la visione di notiziari o programmi televisivi, ma mostra i suoi limiti con film e musica, dove i bassi risultano poco profondi e il suono poco coinvolgente. Per migliorare l'esperienza, Samsung offre la funzione Q-Symphony, che permette di utilizzare contemporaneamente gli altoparlanti del TV e una soundbar Samsung compatibile, creando un suono più ricco e armonico. La dotazione di porte include tipicamente 3 ingressi HDMI, una porta USB, un'uscita audio ottica e una porta Ethernet, oltre alla connettività Wi-Fi e Bluetooth. Una dotazione completa che permette di collegare senza problemi console, lettori Blu-ray, hard disk esterni e altri dispositivi.