Product Image

Brand: Il ciliegio

Avviamento alla filologia testuale. Medioevo italiano e romanzo

"Avviamento alla filologia testuale. Medioevo italiano e romanzo" è un manuale completo e accessibile per lo studio dei testi medievali. Offre una panoramica delle metodologie filologiche, dalla coll

€ 28.4
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato oggi alle 13:00

Un'introduzione completa alla filologia testuale

"Avviamento alla filologia testuale. Medioevo italiano e romanzo" è un manuale indispensabile per chiunque si avvicini allo studio dei testi medievali italiani e romanzi. Questo volume offre una panoramica chiara e approfondita delle metodologie e delle tecniche utilizzate per l'analisi, la ricostruzione e l'interpretazione dei testi antichi.

Il libro guida il lettore attraverso le diverse fasi del lavoro filologico, partendo dalla raccolta e dalla collazione dei manoscritti, fino alla costituzione del testo critico e alla sua interpretazione. Particolare attenzione è dedicata ai problemi specifici che si incontrano nello studio dei testi medievali, come la frammentarietà delle fonti, la variabilità linguistica e la presenza di errori e interpolazioni.

Un approccio pratico e accessibile

L'opera si distingue per il suo approccio pratico e accessibile, che la rende adatta sia agli studenti universitari che ai ricercatori esperti. Gli autori, esperti nel campo della filologia, utilizzano un linguaggio chiaro e preciso, evitando tecnicismi eccessivi e fornendo numerosi esempi concreti per illustrare i concetti teorici.

Il manuale è arricchito da un'ampia bibliografia e da un glossario dei termini filologici, che ne fanno uno strumento di lavoro completo e aggiornato. Che tu sia uno studente alle prime armi o un filologo esperto, "Avviamento alla filologia testuale" ti fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare con successo lo studio dei testi medievali.

Perché scegliere questo manuale?

  • Offre una panoramica completa e aggiornata della filologia testuale
  • Adotta un approccio pratico e accessibile
  • È ricco di esempi concreti e di strumenti utili per lo studio
  • È scritto da esperti nel campo della filologia

Ulteriori Informazioni

Quest'Avviamento alla filologia testuale (critica del testo, ecdotica) rappresenta un profondo esame di tutto ciò che l'autore ritiene indispensabile sia allo studioso che intenda pubblicare criticamente i testi romanzi medievali, sia al lettore che voglia capire su quali basi tali testi si fondino. L'ecdotica ha l'alta finalità socio-culturale di preservare e tramandare al meglio la parte piú preziosa della lingua e della letteratura, bene comune che va reso disponibile a tutti. Nel quadro d'una visione laica della disciplina, ma senza occultare le proprie preferenze metodologiche, l'autore intende soprattutto sollecitare un atteggiamento critico nei confronti dei testi letterari e della loro tradizione, sostanziato da conoscenze storico-culturali e raffinato dall'uso della logica. Tre vorrebbero essere le caratteristiche dell'opera: la chiarezza dell'esposizione teorica; l'abbondanza dell'esemplificazione pratica, tratta da testi in varie lingue romanze (francese, provenzale, castigliano, galego) con particolare attenzione all'italiano antico; la leggibilità del testo. La materia è organizzata in venti capitoli raggruppati in cinque libri: Storia della tradizione (il cui contenuto è presente anche nelle altre parti, perché ogni azione od ogni valutazione di tipo filologico non può prescindere da un'assoluta consapevolezza della storicità del dato testuale); Tipi, metodi e fasi dell'edizione critica; Recensione; Costituzione del testo; Costituzione dell'edizione.