Un Viaggio nel Tempo e nella Devozione: «C'era una volta una carovana...»
Immergiti nelle profondità della storia e della leggenda con «C'era una volta una carovana... Storia e leggenda della Madonna del Pollino». Questo libro è un affascinante viaggio alla scoperta delle origini e del significato di una delle figure religiose più venerate del Sud Italia: la Madonna del Pollino.
Un Racconto che Affonda le Radici nella Tradizione
Attraverso una narrazione coinvolgente, il libro ripercorre le vicende che hanno portato alla nascita del culto della Madonna del Pollino, intrecciando storia, fede e folklore. Scoprirai come una semplice immagine sacra, trasportata da una carovana attraverso sentieri impervi, sia diventata simbolo di speranza e protezione per intere generazioni.
Leggende e Miracoli: Un Patrimonio da Scoprire
Il volume non si limita a ricostruire gli eventi storici, ma si addentra nel ricco patrimonio di leggende e miracoli che circondano la figura della Madonna del Pollino. Ascolterai storie di guarigioni inspiegabili, di apparizioni celesti e di interventi provvidenziali che hanno alimentato la devozione popolare nel corso dei secoli.
Un'Opera per Appassionati di Storia Locale e Fede
«C'era una volta una carovana...» è un libro imperdibile per chiunque sia interessato alla storia locale, alle tradizioni religiose e al patrimonio culturale del Sud Italia. Un'opera che ti farà riscoprire le radici della tua identità e ti avvicinerà alla spiritualità di un luogo magico e suggestivo come il Santuario della Madonna del Pollino. Ulteriori Informazioni
"Dal momento in cui il frate basiliano pose la Madonna a custodia della laura ci vollero sette secoli, tre apparizioni e una guarigione affinché sorgesse sulle pendici settentrionali del massiccio del Monte Pollino il Santuario della Madonna, da cui assunse il nome e dove da allora, ogni anno, il primo venerdì e sabato di luglio, accorrono dal versante sud della Basilicata e dal versante nord della Calabria, a gruppi a gruppi, sfidando i disagi della montagna, carovane di pellegrini. Una di queste faceva tappa a casa mia. Ci sono dei momenti in cui siamo costretti a fermare l'orologio che regola il trascorrere del tempo del nostro viaggio sulla terra, con un alterno tic-tac che a volte può sembrare più lento e a volte più veloce. Un accadimento cruciale e per i motivi più diversi ci costringe a rivedere riflessa la nostra immagine in uno specchio per rivisitare il passato, leggere il tempo presente, elaborare il tempo futuro. Non so definire quando ma c'è stato un momento in cui ho cominciato a rivisitare a ritroso i miei vissuti e ho sentito la necessità di ritrovare me stesso, facendo ritorno nei luoghi dell'infanzia e girovagando in lungo e in largo tutta la dorsale del Pollino."