Product Image

Brand: NeP edizioni

Dal femminile al materno. Studi psicoanalitici sulla femminilità e sulla maternità

"Dal femminile al materno" esplora le dinamiche della femminilità e maternità attraverso la psicoanalisi, analizzando identità di genere, ruolo del corpo, fantasie inconsce e sfide emotive della ge

€ 16
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Un Viaggio Psicoanalitico nel Cuore della Femminilità e della Maternità

"Dal femminile al materno" è un'opera che esplora in profondità le intricate dinamiche della femminilità e della maternità attraverso la lente della psicoanalisi. Questo libro offre una raccolta di studi che illuminano il percorso trasformativo che una donna intraprende, dal suo sviluppo come individuo femminile all'esperienza unica e complessa della maternità.

Un'Analisi Dettagliata

Attraverso un'analisi dettagliata, il libro affronta temi cruciali come l'identità di genere, il ruolo del corpo femminile, le fantasie inconsce legate alla maternità e le sfide emotive che le donne incontrano nel passaggio alla genitorialità. Gli autori, esperti nel campo della psicoanalisi, offrono nuove prospettive e interpretazioni che arricchiscono la comprensione di questi aspetti fondamentali della vita femminile.

Per Chi È Questo Libro?

Questo libro è una risorsa preziosa per psicologi, psicoanalisti, studenti di psicologia e per chiunque sia interessato a comprendere meglio le profondità della psiche femminile. È un'opera che invita alla riflessione e offre strumenti concettuali per affrontare le complessità della femminilità e della maternità nella pratica clinica e nella vita personale.

Un'Opera Illuminante

"Dal femminile al materno" è un'opera illuminante che offre una visione approfondita e sfaccettata della femminilità e della maternità, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione di questi aspetti centrali dell'esperienza umana.

Ulteriori Informazioni

I temi del femminile, della femminilità e del materno indubbiamente interrogano la nostra contemporaneità, che in questo periodo di osservanze restrittive è stata testimone di riflessioni sempre più delineate sulla relazione, ma soprattutto centrate sulla questione della donna. Questo testo, con spunti sia teorici che clinici, tenta di offrire uno sguardo che sostenga il punto di vista femminile e possa donare una speranza consapevole e un'assertività nuova proprio alla parola della donna, che spesso si è sentita oggetto e non soggetto sia nella relazione che nella maternità. Si delinea la maturità del sentirsi donna, madre e in generale persona con tutte le caratteristiche di autonomia, di libertà di pensiero e di azione, da un punto di vista etico, deontologico, ma soprattutto umano e sociale. Prefazione di Angelo Villa,