Un Viaggio Affascinante nel Cuore della Lingua Napoletana
Immergiti nell'anima di Napoli con la nuova edizione del "Dizionario Napoletano", un tesoro linguistico che svela i segreti e le sfumature di un dialetto ricco di storia, cultura e passione. Questo dizionario non è solo un elenco di parole, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dell'identità napoletana, un'esperienza coinvolgente che ti farà innamorare ancora di più di questa città unica al mondo.
Perché Scegliere Questa Nuova Edizione?
Questa nuova edizione è stata curata con la massima attenzione per offrire un'esperienza di consultazione ancora più completa e appagante. Troverai:
- Definizioni chiare e precise: Ogni termine è spiegato in modo semplice e accessibile, per una comprensione immediata del significato.
- Etimologia dettagliata: Scopri l'origine e l'evoluzione delle parole napoletane, per apprezzare la loro ricca storia.
- Modi di dire e proverbi: Immergiti nella saggezza popolare napoletana con una vasta selezione di espressioni idiomatiche e proverbi.
- Note culturali: Approfondisci la tua conoscenza della cultura napoletana attraverso aneddoti, curiosità e riferimenti storici.
Un Compagno Indispensabile per Amanti di Napoli e Studenti di Linguistica
Che tu sia un appassionato di Napoli, uno studente di linguistica o semplicemente curioso di scoprire nuove culture, il "Dizionario Napoletano" è il compagno ideale per arricchire il tuo bagaglio culturale. Un regalo perfetto per chi ama Napoli e vuole approfondire la conoscenza della sua lingua e delle sue tradizioni.
Un'Opera di Riferimento per la Salvaguardia del Dialetto Napoletano
Il dialetto napoletano è un patrimonio culturale inestimabile, ma purtroppo rischia di essere dimenticato. Questo dizionario rappresenta un importante contributo alla sua salvaguardia e promozione, un'opera di riferimento per le generazioni future.
Ulteriori Informazioni
Un dizionario moderno, che riflette la ricchezza e l'esuberanza di uno degli idiomi più parlati nella nostra penisola. Nella sezione napoletano-italiano il lettore troverà, accanto ai termini più diffusi del dialetto parlato oggi a Napoli, altri vocaboli relativi a oggetti, attività o personaggi quasi del tutto scomparsi dalla realtà quotidiana della città, ma non dalla memoria dei parlanti: si tratta di perdite abbastanza recenti o che hanno lasciato tracce significative in modi di dire, proverbi, canzoni, opere letterarie e teatrali e in diversi altri ambiti. Nella sezione italiano-napoletano sono presenti alcune voci in cui, se non per la pronuncia, non c'è differenza tra lingua e dialetto: termini di base che sono stati inseriti perché dal vocabolario corrente dell'italiano sono stati accolti stabilmente nella pratica linguistica dialettale. Quei termini che non compaiono nella parte dall'italiano sono stati esclusi perché, oltre a essere identici nelle due lingue, il parlante che ne fa uso avverte la loro appartenenza all'ambito extradialettale, impiegandoli quasi come prestiti.