Product Image

Brand: Donzelli

Etica e Intelligenza artificiale. Il caso sanitario

Questo libro esplora le implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario, analizzando i benefici, i rischi e le sfide legate alla privacy dei dati, alla responsabilità algoritm

€ 14.25
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Un'esplorazione approfondita dell'IA nel settore sanitario

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore sanitario, aprendo nuove frontiere nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie. Questo libro affronta le complesse questioni etiche sollevate dall'implementazione dell'IA in ambito sanitario, offrendo una guida indispensabile per professionisti, ricercatori e policymaker.

Benefici e Rischi dell'IA in Sanità

L'IA promette di migliorare l'accuratezza delle diagnosi, personalizzare i trattamenti e ottimizzare l'efficienza dei sistemi sanitari. Tuttavia, solleva anche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati, alla responsabilità algoritmica e alla potenziale discriminazione. Questo libro analizza criticamente sia i benefici che i rischi, fornendo un quadro completo delle sfide etiche in gioco.

Temi Chiave Affrontati

  • Privacy dei Dati: Come proteggere le informazioni sensibili dei pazienti nell'era dell'IA.
  • Responsabilità Algoritmica: Chi è responsabile quando un algoritmo prende una decisione sbagliata?
  • Equità e Non Discriminazione: Come garantire che l'IA non perpetui o amplifichi le disuguaglianze esistenti.
  • Trasparenza e Spiegabilità: Quanto dovrebbero essere comprensibili le decisioni prese dagli algoritmi?
  • Il Ruolo del Medico: Come cambia il ruolo del medico nell'era dell'IA?

Un Approccio Multidisciplinare

Questo libro adotta un approccio multidisciplinare, integrando prospettive etiche, legali, mediche e tecnologiche. Attraverso casi di studio concreti e analisi approfondite, offre una visione completa delle implicazioni dell'IA in sanità.

A Chi si Rivolge

Questo libro è una risorsa preziosa per:

  • Professionisti sanitari interessati a comprendere le implicazioni etiche dell'IA.
  • Ricercatori che lavorano nello sviluppo di applicazioni di IA in sanità.
  • Policymaker che devono regolamentare l'uso dell'IA nel settore sanitario.
  • Studenti e studiosi interessati all'etica dell'IA.

Ulteriori Informazioni

Cos'è l'intelligenza artificiale (IA)? Protagonista di intensi dibattiti negli ultimi anni, questa realtà assume, nell'opinione pubblica, una molteplicità di profili profondamente eterogenei. C'è chi saluta con entusiasmo lo sviluppo dell'IA riponendo nell'automazione poteri salvifici e chi, dalla parte opposta, scongiura l'avvento dei temibili robot, macchine potenzialmente in grado di esercitare il loro dominio sulla specie umana. Siamo ancora lontani dall'esistenza di una macchina in grado di avere sentimenti e autocoscienza, eppure lo straordinario progresso compiuto dall'IA permea in maniera profonda la nostra società con significative trasformazioni a livello sanitario, economico ed etico che sollevano urgenti interrogativi. Come dimostrano molti esempi in ambito sanitario proposti nel testo, l'affidabilità e l'accuratezza dei processi di IA sono, in alcuni contesti, superiori rispetto a quelli umani. Tale aspettò è, tuttavia, alimentato dalla convinzione che PIA costituisca una realtà indipendente dall'essere umano, sempre in grado di fornire risultati accurati, neutri e oggettivi. Ma tale prospettiva, oltre ad aprire a pericolose derive di dogmatismo, può restituire una visione distorta della realtà celando, dietro la magia dell'automazione, la componente umana dell'IA. È in tale ottica che viene affrontata una riflessione sulle implicazioni etiche dello sviluppo dell'IA per comprendere, innanzitutto, quanto ciascuno, ogni giorno, interagisca con tale dimensione, la cui efficienza dipende necessariamente dalla quantità e dalla qualità dei dati che noi utenti - anche inconsapevolmente - forniamo. Coniugando attualità e analisi, attraverso un linguaggio chiaro e privo di tecnicismi, il volume offre degli spunti di riflessione per mettere a fuoco la realtà dell'IA, il suo straordinario potenziale, nonché i rischi e i limiti che la caratterizzano, al fine di incoraggiarne uno sviluppo inclusivo, sostenibile e responsabile.