Product Image

Brand: Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal

Un uomo, creduto morto, coglie l'occasione per reinventarsi, ma scopre che la libertà ha un prezzo. Un romanzo di Pirandello che esplora l'identità, la libertà e la ricerca di significato nella vit

€ 3.69
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 13:24

Un Classico Intramontabile: "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello

Immergiti nelle intricate vicende di Mattia Pascal, un uomo intrappolato in una vita insoddisfacente che, a seguito di una serie di eventi fortuiti, viene erroneamente creduto morto. Questa "morte" apparente gli offre l'opportunità di reinventarsi, di sfuggire alle catene di una famiglia opprimente e di una società soffocante. Ma la libertà ha un prezzo, e Mattia scoprirà presto che costruire una nuova identità non è così semplice come sembra.

Una Fuga dalla Realtà... o un'Illusione?

Pirandello, con la sua maestria narrativa, ci conduce in un viaggio attraverso l'Italia di inizio Novecento, esplorando temi universali come l'identità, la libertà, la maschera sociale e la ricerca di significato nella vita. Mattia Pascal, sotto la sua nuova identità di Adriano Meis, cercherà di costruirsi una nuova esistenza, ma si troverà ben presto a scontrarsi con le limitazioni imposte dalla sua condizione di "fuori legge". Senza documenti, senza passato, senza la possibilità di interagire legalmente con il mondo, Adriano Meis si rivelerà una prigione dorata.

Un'Analisi Profonda dell'Animo Umano

Attraverso le peripezie di Mattia/Adriano, Pirandello ci invita a riflettere sulla natura dell'identità, sulla sua fragilità e sulla sua mutevolezza. Siamo davvero ciò che crediamo di essere, o siamo piuttosto il risultato delle aspettative degli altri? Possiamo davvero sfuggire al nostro passato, o siamo condannati a portarcelo dietro come un fardello ineludibile?

"Il fu Mattia Pascal" è un romanzo che non smette mai di interrogare, di provocare e di affascinare. Un'opera che, a distanza di più di un secolo dalla sua pubblicazione, continua a risuonare con forza nel cuore dei lettori, offrendo spunti di riflessione profondi e attuali sulla condizione umana.

Perché leggerlo?

  • Per immergerti in un classico della letteratura italiana.
  • Per riflettere sui temi dell'identità e della libertà.
  • Per apprezzare la maestria narrativa di Luigi Pirandello.
  • Per lasciarti coinvolgere da una storia avvincente e ricca di colpi di scena.