Product Image

Brand: Cierre edizioni

Il maestro e il curato. Una storia di Lio Piccolo

"Il maestro e il curato" è un romanzo storico ambientato a Lio Piccolo che narra le vite del maestro e del curato, figure centrali della comunità lagunare. Un affresco vivido della vita quotidiana e

€ 10
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Immergiti nella magia di Lio Piccolo con "Il maestro e il curato"

Lasciati trasportare indietro nel tempo con questo affascinante romanzo storico ambientato nella suggestiva cornice di Lio Piccolo, un angolo nascosto della laguna veneziana. "Il maestro e il curato" ti condurrà in un viaggio emozionante attraverso le vite intrecciate di due figure emblematiche della comunità locale: il maestro, custode del sapere e dell'istruzione, e il curato, guida spirituale e punto di riferimento per i fedeli.

Un affresco vivido di una comunità lagunare

Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli, l'autore dipinge un affresco vivido della vita quotidiana, delle tradizioni e delle sfide affrontate dagli abitanti di Lio Piccolo. Scoprirai i segreti di questo luogo incantato, le sue peculiarità uniche e il forte legame che unisce la comunità al suo territorio.

Un romanzo che celebra la cultura e l'identità di un luogo

"Il maestro e il curato" è un omaggio alla cultura e all'identità di Lio Piccolo, un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e valorizzato. Un romanzo che ti farà innamorare di questo angolo di paradiso e ti lascerà con la voglia di saperne di più sulla sua storia e le sue tradizioni.

Ulteriori Informazioni

Il maestro Pio Pietragnoli giunse a Lio Piccolo - località del comune di Cavallino Treporti (Venezia) - nel 1928 e qui insegnò per due anni. Nello stesso periodo era curato a Lio Piccolo don Pietro Tesser. La storia narrata in questo libretto, sotto forma di pezzo teatrale, è stata ricostruita grazie ai ricordi d'infanzia delle persone che li conobbero. Emerge un quadro ricco e vivo, dove appaiono accostate la vecchia scuola con l'appartamento del maestro, la piazzetta, l'osteria, la chiesetta e la canonica e nel quale si muovono insieme ai bambini gli animatori dell'Azione Cattolica, l'aiutante del curato, dell'oste. Ma soprattutto viene rievocata l'esperienza del teatro, tuttora presente nel paese, che fu introdotto da don Piero e per il quale lavorò con passione anche il maestro Pio.