Product Image

Brand: Lotta comunista

Opere complete. Il Capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (Vol. 30)

"Il Capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (Vol. 30)" è un'analisi approfondita del sistema capitalistico, svelando i meccanismi di creazione del valore e l'estrazione del plus

€ 16
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato oggi alle 4:00

Immergiti nel cuore del pensiero economico con "Il Capitale" di Karl Marx

Sei pronto ad affrontare un'opera monumentale che ha plasmato il pensiero economico e politico per generazioni? "Il Capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (Vol. 30)" delle Opere Complete di Karl Marx è un'immersione profonda nell'analisi del sistema capitalistico, un'esplorazione delle sue dinamiche interne e delle sue contraddizioni.

Un'analisi critica del capitalismo

In questo volume, Marx sviscera il processo di produzione del capitale, svelando i meccanismi attraverso i quali il valore viene creato e il plusvalore estratto. Con un linguaggio rigoroso e un'analisi dettagliata, l'autore guida il lettore attraverso i concetti chiave del suo pensiero, come il lavoro astratto, il lavoro necessario e il lavoro eccedente, offrendo una prospettiva critica sul funzionamento del sistema capitalistico.

Un'opera fondamentale per comprendere il mondo contemporaneo

Nonostante sia stato scritto nel XIX secolo, "Il Capitale" rimane un'opera di straordinaria attualità. Le sue intuizioni sulla natura del lavoro, sulla distribuzione della ricchezza e sulle crisi economiche continuano a risuonare nel mondo contemporaneo, offrendo strumenti preziosi per comprendere le sfide che affrontiamo oggi.

Per chi è questo libro?

Questo volume è un'aggiunta imprescindibile alla biblioteca di chiunque sia interessato a:

  • Comprendere le basi del pensiero marxista
  • Approfondire la propria conoscenza del sistema capitalistico
  • Analizzare criticamente le dinamiche economiche e sociali
  • Studiare la storia del pensiero economico

Non perdere l'occasione di confrontarti con un'opera che ha cambiato il modo in cui pensiamo al mondo. Acquista oggi stesso "Il Capitale. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (Vol. 30)" e inizia il tuo viaggio nel cuore del pensiero marxista.

Ulteriori Informazioni

Se "Il capitale" rimane un testo inaggirabile per ogni rivoluzionario che voglia dare solide basi alla propria passione, lo si deve a un metodo di analisi che, come scrisse Lenin, "ha dato un criterio completamente oggettivo, discriminando i rapporti di produzione come struttura della società e dando la possibilità di applicare a questi rapporti quel criterio scientifico generale della reiterabilità, la cui applicazione alla sociologia era negata dai soggettivisti. […] Marx non si limitò alla sola "teoria economica" nel senso abituale della parola, […] investigò ciò nondimeno sempre e dappertutto le sovrastrutture corrispondenti a questi rapporti di produzione, rivestì lo scheletro di carne e di sangue. Se "Il capitale" ebbe un successo così gigantesco, è perché questo libro di un "economista tedesco" mostrò al lettore tutta la formazione sociale capitalistica come una cosa viva, con i suoi aspetti della vita quotidiana, con le manifestazioni sociali concrete dell'antagonismo delle classi inerenti ai rapporti di produzione". Il volume è introdotto dal primo capitolo di "Lotte di classe e Partito rivoluzionario" di Arrigo Cervetto, in cui sono riprese le tesi di Lenin sull'opera di Marx.