Product Image

Brand: NeP edizioni

Per un centro di ricerca in psicoanalisi in un’opera collettiva. Una costruzione insieme. Acts du Seminaire 2017. Nuova ediz.

Raccolta di saggi e interventi dal seminario del 2017, che esplorano la costruzione di un centro di ricerca in psicoanalisi e il potere della collaborazione in questo campo, offrendo una prospettiva p

€ 21.68
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Un viaggio nel cuore della psicoanalisi: costruzione e ricerca collettiva

Immergiti in un'esplorazione profonda della psicoanalisi con "Per un centro di ricerca in psicoanalisi in un'opera collettiva. Una costruzione insieme. Acts du Seminaire 2017. Nuova ediz.". Questo libro rappresenta una pietra miliare per chiunque sia interessato alla psicoanalisi, offrendo una prospettiva unica sulla costruzione di un centro di ricerca e sul potere della collaborazione in questo campo affascinante.

Un'opera collettiva per una comprensione condivisa

Questa nuova edizione raccoglie gli atti del seminario del 2017, presentando un'analisi dettagliata e sfaccettata delle dinamiche che sottendono la psicoanalisi. Attraverso una serie di saggi e interventi, i curatori e gli autori esplorano le sfide e le opportunità che emergono quando si lavora insieme per costruire un centro di ricerca dedicato alla psicoanalisi.

Il libro non si limita a presentare teorie e concetti astratti, ma offre un'analisi pratica e concreta di come la psicoanalisi può essere applicata in diversi contesti. Gli autori condividono le loro esperienze, i loro successi e i loro fallimenti, offrendo un quadro completo e realistico del lavoro psicoanalitico.

Per chi è questo libro?

Questo libro è una lettura essenziale per:

  • Psicoanalisti e psicoterapeuti che desiderano approfondire la loro comprensione della psicoanalisi e delle sue applicazioni pratiche.
  • Studenti di psicologia e psicoanalisi che cercano una guida completa e aggiornata sul campo.
  • Chiunque sia interessato alla psicoanalisi e voglia saperne di più sulla costruzione di un centro di ricerca in questo campo.

Non perdere l'opportunità di esplorare le profondità della psicoanalisi con "Per un centro di ricerca in psicoanalisi in un'opera collettiva. Una costruzione insieme. Acts du Seminaire 2017. Nuova ediz.". Un'opera che ti ispirerà e ti fornirà gli strumenti necessari per comprendere meglio te stesso e il mondo che ti circonda.

Ulteriori Informazioni

Questo Seminario dell'I-AEP apre un ampio dibattito, iniziato dal desiderio di alcuni psicoanalisti sparsi tra l'Italia, la Francia e il Belgio, per invitare gli psicoanalisti europei al confronto sui temi della clinica e della teoria della comune professione. Che cos'è la psicoanalisi? chiedeva Lacan il 15 gennaio 1964 di fronte alla platea dell'École Pratique des Hautes Études, dando avvio a una nuova tappa del suo insegnamento e a ri-elaborare i fondamenti della psicoanalisi a partire da quattro concetti freudiani costitutivi: l'inconscio, la ripetizione, il transfert, la pulsione. Per dare una sua risposta alla domanda che lui stesso aveva posto, fondò l'École, uno spazio di parola autorevole, qualcosa che qualora fosse stato ostacolato da eventuali oppositori, avrebbe raggiunto - proprio attraverso il contraddittorio - l'oggettività della sua autorevolezza. Come possiamo procedere, oggi che la psicoanalisi viene posta in scacco con l'accusa di a-scientificità, in un percorso capace di sostenere l'autonomia della psicoanalisi?