Un saggio di Beppe Severgnini che esplora l'arte di invecchiare con filosofia, intrecciando le riflessioni di Socrate con esperienze contemporanee. Un manuale di saggezza per affrontare il futuro con
In "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia", Beppe Severgnini ci guida in un'esplorazione affascinante e profondamente umana del processo di invecchiamento. Pubblicato da Rizzoli nella collana Saggi italiani, questo libro rilegato rappresenta un invito a riflettere sul futuro con occhi nuovi, ispirandosi alla saggezza del passato.
Attraverso la lente della filosofia, Severgnini intreccia le riflessioni di Socrate con le esperienze di Agata, una figura contemporanea che incarna la resilienza e la vitalità. Questo dialogo tra epoche diverse offre spunti preziosi per affrontare le sfide dell'età che avanza, trasformando la paura in opportunità e la nostalgia in consapevolezza.
Più che un semplice saggio, questo libro è un vero e proprio manuale di saggezza. Severgnini ci incoraggia a coltivare la curiosità, a mantenere vivo il desiderio di apprendere e a riscoprire il valore delle relazioni umane. Con il suo stile inconfondibile, ironico e pungente, l'autore ci regala una lettura illuminante e arricchente, capace di trasformare il nostro approccio alla vita e al tempo che passa.
"Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia" è un libro che ti cambierà la vita, offrendoti gli strumenti per affrontare l'invecchiamento con grazia, saggezza e un pizzico di ironia. Un'opera imperdibile per chiunque desideri vivere una vita lunga e felice.