Product Image

Brand: Nord est

Una valle nell'Antropocene. L’uomo come agente geologico nella Val d’Astico

"Una valle nell'Antropocene" analizza l'impatto dell'uomo come agente geologico nella Val d'Astico, esplorando le trasformazioni ambientali causate dalle attività umane e offrendo una prospettiva sul

€ 13.3
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Esplora l'impatto umano sulla Val d'Astico: un viaggio nell'Antropocene

Immergiti in un'affascinante analisi di come l'uomo stia plasmando il paesaggio della Val d'Astico, diventando un vero e proprio agente geologico. "Una valle nell'Antropocene" ti guida attraverso le trasformazioni ambientali causate dalle attività umane, offrendo una prospettiva unica sul nostro ruolo nel futuro del pianeta.

Un'indagine approfondita sulle trasformazioni ambientali

Questo libro esplora in dettaglio come le attività umane, dall'agricoltura all'industrializzazione, stiano alterando la geologia e l'ecologia della Val d'Astico. Scoprirai come i cambiamenti climatici, l'urbanizzazione e l'inquinamento stiano lasciando un'impronta indelebile sul territorio.

Comprendere l'Antropocene: una nuova era geologica

L'Antropocene è l'era geologica attuale, definita dall'influenza dominante dell'uomo sull'ambiente terrestre. "Una valle nell'Antropocene" ti aiuta a comprendere questo concetto complesso, analizzando come le nostre azioni stiano modificando i processi naturali e aprendo nuove sfide per la sostenibilità.

Un invito alla riflessione e all'azione

Più che un semplice studio scientifico, questo libro è un invito a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e a prendere coscienza della nostra responsabilità nel plasmare il futuro del pianeta. Scopri come puoi contribuire a mitigare l'impatto umano e a promuovere uno sviluppo più sostenibile nella Val d'Astico e in altre aree del mondo.

Ulteriori Informazioni

Negli anni Cinquanta del secolo scorso, all'inizio della “grande accelerazione” (nell'uso dei combustibili fossili e nella crescita economica e demografica), nell'alta Val d'Astico si tentò di costruire una diga ma i lavori furono improvvisamente abbandonati. Poi fu la volta di un ardito progetto di attraversamento autostradale in galleria dello sbarramento montuoso fra Trentino e Vicentino. In anni recenti, il piano è stato rilanciato con un diverso tracciato e l'autore è stato chiamato ad analizzarlo, mettendo in luce una criticità trascurata, cioè un rilevante pericolo geologico. Il progetto definitivo ha forse in qualche modo rimediato alla carenza iniziale, senza tuttavia modificare le scelte operate in assenza di adeguate conoscenze. L'analisi del caso serve a inquadrare l'evoluzione fisica del territorio nel contesto più ampio delle attività che hanno fatto dell'uomo il principale agente geologico di modificazione del pianeta, tanto da posticipare l'inizio di una nuova fase glaciale e da rendere necessaria l'istituzione di una nuova epoca, definita Antropocene. Completano il volume alcune schede sui principali siti di interesse geologico della valle.