Product Image

Brand: Venetica. rivista di storia contemporanea

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Palinsesto patavino. Figure, luoghi, momenti dell’Università di Padova (Vol. 2)

Questo volume di "Venetica" esplora la storia delle Venezie in età contemporanea, concentrandosi su figure, luoghi e momenti significativi dell'Università di Padova. Un'immersione nella cultura e ne

€ 14.25
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Immergiti nella storia delle Venezie con il secondo volume di Venetica!

Sei appassionato di storia e desideri approfondire le vicende che hanno plasmato le Venezie in età contemporanea? Allora non puoi perderti il secondo volume di "Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea". Questo volume, intitolato "Palinsesto patavino. Figure, luoghi, momenti dell’Università di Padova", ti condurrà in un viaggio affascinante attraverso le figure, i luoghi e i momenti che hanno caratterizzato l'illustre Università di Padova.

Un viaggio nel cuore della cultura veneta

Questo annuario rappresenta una miniera di informazioni preziose per chiunque voglia comprendere a fondo la storia, la cultura e la società delle Venezie. Attraverso saggi accurati e ricerche originali, "Venetica" offre una prospettiva inedita e stimolante sul passato di questa regione ricca di fascino.

Cosa troverai in questo volume?

  • Approfondimenti sulla storia dell'Università di Padova, uno dei più antichi e prestigiosi atenei d'Europa.
  • Ritratti di figure chiave che hanno contribuito a plasmare l'identità dell'università e della città.
  • Analisi dei luoghi simbolo dell'ateneo, custodi di secoli di storia e sapere.
  • Ricostruzioni di momenti cruciali che hanno segnato la vita dell'università e della comunità patavina.

Perché leggere "Venetica"?

Se sei uno studente, un ricercatore, un appassionato di storia locale o semplicemente un curioso desideroso di scoprire le radici del tuo territorio, "Venetica" è il libro che fa per te. Lasciati conquistare dalla ricchezza e dalla profondità di questo annuario e preparati a un'esperienza di lettura indimenticabile.

Ulteriori Informazioni

Con "Palinsesto patavino" la rivista «Venetica» presenta un quadro storico incisivo e largamente inedito dei cambiamenti che l'università di Padova ha avuto e ha determinato nella ricerca e nella cultura durante il XX secolo. Si indagano il disciplinamento delle esuberanze goliardiche, le mobilitazioni nazionaliste del corpo studentesco e docente, la strutturazione culturale e artistica fascista dell'ateneo, come pure i canali sotterranei dell'antifascismo tra maestri e allievi che gli faranno conferire la medaglia d'oro per la Resistenza, disagi e dissidenze, la rilevanza di risultati nel campo giuridico e della medicina del lavoro, lo sviluppo dell'università di massa in rapporti anche tesi con una città conservatrice e moderna. La rubrica "Angoli e contrade", per una volta, non riporta recensioni su originali novità della saggistica riguardante ambienti veneti, ma - per mano di grandi autori - evocazioni di opere prodotte all'interno del Bo divenute dei classici dell'alta produzione culturale.