Product Image

Brand: Nep edizioni

Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione. Nuova ediz.

Questo libro analizza in profondità la violenza di genere, il femminicidio e i processi di discriminazione, oggettivazione e deumanizzazione che ne sono alla base. Una nuova edizione aggiornata con l

€ 19
Amazon It
Spedizione Gratuita
Aggiornato ieri alle 22:00

Un'analisi approfondita e necessaria sulla violenza di genere

Questo libro rappresenta un'analisi lucida e approfondita sul tema della violenza di genere, con un focus particolare sul femminicidio e sui processi di discriminazione, oggettivazione e deumanizzazione che ne sono alla base. Un'opera fondamentale per comprendere le radici di questo fenomeno complesso e per sviluppare strategie di contrasto efficaci.

Un viaggio nel cuore del problema

L'autrice guida il lettore in un percorso di comprensione che parte dall'analisi delle diverse forme di violenza, sia fisica che psicologica, per poi approfondire i meccanismi sociali e culturali che alimentano la discriminazione e la disuguaglianza di genere. Vengono esaminati i processi di oggettivazione, attraverso i quali le donne vengono ridotte a oggetti, private della loro individualità e dignità, e di deumanizzazione, che le priva della loro umanità, rendendole vulnerabili alla violenza.

Nuova edizione: uno sguardo aggiornato sul fenomeno

Questa nuova edizione offre uno sguardo aggiornato sul fenomeno della violenza di genere, tenendo conto delle nuove sfide e delle nuove consapevolezze che sono emerse negli ultimi anni. Vengono analizzate le nuove forme di violenza online, come il cyberbullismo e il revenge porn, e le nuove strategie di contrasto che si stanno sviluppando a livello nazionale e internazionale.

Un libro per tutti

Questo libro è un'opera indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere a fondo il fenomeno della violenza di genere e contribuire a costruire una società più giusta e rispettosa. È rivolto a studenti, professionisti, attivisti e a tutti coloro che sono interessati a questo tema cruciale.

Ulteriori Informazioni

La testimonianza che la psicoanalisi può dare dell'essere, l'unico spettatore di una rappresentazione tragica del dolore umano, implica che qualcosa di ciò si sposti dal ruolo dello psicoanalista e del terapeuta, che cura lo psichico ritenuto malato, per diventare la persona che ne ascolta il dolore dell'anima per tradurre in una nuova consapevolezza le ferite e il diritto di essere sé, senza alternative e/o dubbio alcuno. Un titolo che attraversa la nostra contemporaneità non solo come cittadini italiani o europei, ma come attraversatori di mondo. Una curamondo che ci convoca e in cui abbiamo consegnato il nostro sapere teorico e clinico. Ogni invito alla parola aggiunge consapevolezza e punti ulteriori per procedere nel ri/cercare quanto sia insito in ogni storia personale, la quale porta in sé sempre qualcosa di nuovo, che vivifica l'ascolto, attento e solidale, che ogni psicoanalista mette nel setting e nella relazione intersoggettiva. In ogni pagina degli atti il lettore avverte una propria implicazione che può essere approfondita al fine di trovare l'ampiezza e la profondità dell'essere che è in grado di affrontare le proprie difficoltà di vivere, ....