Sono passati vent'anni dal debutto del Motorola Razr V3, un telefono che ha segnato un'epoca. Per celebrare questo anniversario, Motorola ha presentato i nuovi Razr 50 e Razr 50 Ultra, due dispositivi che mirano a combinare il fascino del passato con le tecnologie del futuro. Questo nuovo modello vede il ritorno dell'Hot Pink Razr, esclusiva del modello Ultra.
Un Mercato in Crescita e un'Opportunità per Motorola
Motorola si posiziona come leader nel mercato dei telefoni pieghevoli negli Stati Uniti, con una quota di mercato del 75%. Questo successo dimostra la crescente popolarità dei flip phone, che offrono la comodità di uno smartphone tradizionale in un formato compatto e tascabile. Un dato interessante è che un utente Razr su cinque proviene da un iPhone, il che evidenzia l'attrattiva di questi dispositivi per un pubblico ampio e diversificato.
Schermo Esterno: La Vera Novità
Il cambiamento più evidente nei nuovi Razr è l'ampliamento dello schermo esterno. Il Razr 50 Ultra vanta un display esterno da 4 pollici, mentre il Razr 50 si ferma a 3,6 pollici. Questa espansione consente agli utenti di interagire con il telefono senza doverlo aprire, accedendo a funzionalità come:
- Visualizzazione e condivisione di foto tramite Google Foto
- Controllo della riproduzione musicale con Spotify
- Gestione rapida degli auricolari Bose
- Visualizzazione di meteo, calendario e contatti
Entrambi i dispositivi supportano la modalità always-on, che consente di visualizzare l'ora e le notifiche senza dover sbloccare il telefono.
Design e Materiali
I Razr 50 e 50 Ultra presentano un design elegante con materiali come pelle vegana e pelle scamosciata. I colori disponibili variano a seconda del modello, offrendo diverse opzioni per esprimere il proprio stile. Tuttavia, è importante notare che i modelli con retro morbido potrebbero essere più soggetti a sporcarsi.
Robustezza e Durabilità
La cerniera è stata ridotta del 30% per migliorare la protezione dalla polvere e la resistenza. Entrambi i telefoni vantano una certificazione IPx8, che garantisce la resistenza all'immersione in acqua. Il display esterno è protetto dal vetro Gorilla Glass Victus di Corning.
Display Interno e Performance
Una volta aperti, i Razr rivelano un display pOled da 6,9 pollici. Il Razr 50 Ultra supporta una frequenza di aggiornamento di 165 Hz, mentre il Razr 50 si attesta a 120 Hz. Entrambi i display utilizzano la tecnologia LTPO per regolare dinamicamente la frequenza di aggiornamento e preservare la durata della batteria. La luminosità di picco è stata aumentata fino a 3000 nit.
Sotto la scocca, il Razr 50 Ultra è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 e 12 GB di RAM, mentre il Razr 50 monta un MediaTek Dimensity 7300X e 8 GB di RAM. Entrambi i modelli supportano la ricarica wireless a 15 watt e offrono 256 GB di memoria interna.
Fotocamere
Entrambi i dispositivi sono dotati di una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine. Il Razr 50 Ultra si distingue per un teleobiettivo con zoom ottico 2X, mentre il Razr 50 presenta un obiettivo ultrawide da 13 MP. Entrambi i modelli offrono una fotocamera selfie da 32 MP sul display interno.
Motorola ha introdotto una modalità videocamera automatica che semplifica la registrazione di video quando il telefono è posizionato a 90 gradi.
Intelligenza Artificiale: Un Tocco Moderno
L'intelligenza artificiale gioca un ruolo importante nei nuovi Razr. Gli utenti possono utilizzare l'applicazione Gemini di Google direttamente dal display esterno. Inoltre, è incluso un abbonamento gratuito di tre mesi al piano Google One AI Premium, che offre accesso a Gemini Advanced e 2 TB di spazio di archiviazione cloud.
Il Razr 50 Ultra è dotato di un Photo Enhancement Engine che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare i dettagli delle immagini, la gamma dinamica e la riduzione del rumore. Entrambi i modelli offrono funzionalità di AI generativa come Style Sync e Magic Canvas.
In futuro, Motorola lancerà Moto AI, un'intelligenza artificiale che includerà funzioni come Catch me up per riassumere le notifiche, Pay attention per trascrivere e riassumere le registrazioni e Remember this per salvare le informazioni sullo schermo.
Aggiornamenti Software: Un Punto Debole
Un aspetto critico è la politica di aggiornamenti software di Motorola. I nuovi Razr riceveranno solo tre aggiornamenti del sistema operativo Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Questo è inferiore rispetto a quanto offerto da concorrenti come Google e Samsung.
Moto Tag: Un Accessorio Utile
I Razr sono accompagnati dal Moto Tag, un piccolo accessorio simile agli AirTag che aiuta a localizzare i dispositivi smarriti. Il Moto Tag utilizza la rete Find My Device di Google e, se utilizzato con uno smartphone Motorola, consente di scattare foto a distanza.