Introduzione: Un Core Edition più ambizioso?
OnePlus continua la sua strategia di offrire smartphone di fascia media interessanti con l'ultimo arrivato nella famiglia Nord Core Edition: il Nord CE5. La serie CE si è sempre concentrata sull'offrire l'essenziale, e con il CE5, OnePlus sembra aver raddoppiato questa formula, portando hardware sorprendentemente ambizioso.
Al cuore del Nord CE5 troviamo il chipset MediaTek Dimensity 8350 Apex, una piattaforma efficiente a 4nm abbinata a memoria LPDDR5X, promettendo prestazioni reattive per le attività quotidiane e il multitasking. Ci aspettiamo che il CE5 si comporti bene rispetto ai dispositivi della sua classe.
La batteria è particolarmente interessante: il modello indiano vanta una massiccia batteria da 7.100 mAh, mentre la versione globale (quella testata) si "ferma" a 5.200 mAh, supportando comunque la ricarica rapida a 80W.
Design e Qualità Costruttiva: Semplicità che Conquista
Il Nord CE5 adotta un design senza pretese. La scocca in plastica, sia al tatto che alla vista, non cerca di imitare materiali più nobili come alluminio o vetro. Questa onestà progettuale, unita a una buona solidità costruttiva, rende il dispositivo piacevole da maneggiare. Con un peso di circa 200 grammi, il Nord CE5 offre una sensazione di robustezza senza risultare eccessivamente pesante.
La certificazione IP65 garantisce una buona resistenza a polvere e spruzzi d'acqua, un plus non da poco in questa fascia di prezzo. Disponibile in tre colorazioni sobrie (Black Infinity, Marble Mist e Nexus Blue), il Nord CE5 non punta a stupire con effetti speciali, ma si concentra sull'affidabilità e la praticità.
Il layout dei controlli è classico: bilanciere del volume e tasto di accensione sul lato destro, slot per due Nano-SIM (o una Nano-SIM e una microSD) e porta USB-C sul bordo inferiore. Interessante la presenza di un emettitore IR sul retro, una caratteristica utile per controllare dispositivi domestici.
Display: Un AMOLED che Non Delude
Il display del OnePlus Nord CE5 è un pannello AMOLED da 6.77 pollici con risoluzione Full HD+ (2392 x 1080 pixel) e refresh rate a 120Hz. La resa cromatica è vivace e ben calibrata, con supporto HDR10+ per una migliore esperienza di visione di contenuti multimediali. La luminosità massima raggiunge picchi di 1231 nits, garantendo una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
La frequenza di aggiornamento adattiva a 120Hz rende l'interazione fluida e reattiva, migliorando l'esperienza d'uso generale. Il sensore di impronte digitali integrato nel display è veloce e preciso, offrendo un'alternativa comoda e sicura allo sblocco tramite PIN o password.
Prestazioni: Dimensity 8350 Apex al Lavoro
Il cuore pulsante del OnePlus Nord CE5 è il processore MediaTek Dimensity 8350 Apex, affiancato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide e reattive nella maggior parte delle situazioni, dal multitasking alle applicazioni più esigenti.
Nei benchmark, il Dimensity 8350 Apex si posiziona in linea con i suoi concorrenti diretti, offrendo un buon compromesso tra potenza e efficienza energetica. La GPU Mali G615 MC6 si comporta bene nei giochi, anche se titoli particolarmente complessi potrebbero richiedere qualche compromesso sulle impostazioni grafiche.
Il sistema di raffreddamento "CryoVelocity VC Cooling System" aiuta a mantenere le temperature sotto controllo, anche se un leggero throttling (riduzione delle prestazioni per evitare surriscaldamenti) può verificarsi durante sessioni di gioco prolungate.
Fotocamera: Un Sensore Sony che Fa la Differenza
Il comparto fotografico del OnePlus Nord CE5 è composto da una doppia fotocamera posteriore: un sensore principale Sony LYT-600 da 50MP con OIS e un obiettivo ultra-grandangolare da 8MP. La fotocamera frontale è da 16MP.
In condizioni di buona illuminazione, la fotocamera principale cattura immagini dettagliate e ben esposte, con colori naturali e una buona gamma dinamica. La stabilizzazione ottica (OIS) aiuta a ridurre il mosso nelle foto e nei video. Le foto in modalità ritratto sono di buona qualità, con un effetto bokeh (sfocatura dello sfondo) piacevole e naturale.
La fotocamera ultra-grandangolare offre una prospettiva più ampia, utile per scattare foto di paesaggi o di gruppi di persone, ma la qualità delle immagini è inferiore rispetto alla fotocamera principale, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale da 16MP scatta selfie di buona qualità, con una resa dei colori naturale e un buon livello di dettaglio.
Il Nord CE5 può registrare video in 4K a 60fps con la fotocamera principale, offrendo una buona qualità dell'immagine e una stabilizzazione efficace.
Autonomia: Una Batteria che Dura a Lungo
La batteria da 5.200 mAh del OnePlus Nord CE5 garantisce un'ottima autonomia, permettendo di arrivare a fine giornata anche con un utilizzo intenso. La ricarica rapida a 80W consente di ricaricare completamente il dispositivo in circa 55 minuti.
L'assenza di un caricabatterie incluso nella confezione potrebbe essere un punto a sfavore per alcuni utenti, ma la possibilità di utilizzare un caricabatterie USB-PD standard o di acquistarne uno separatamente risolve facilmente il problema.
Software: OxygenOS 15 e Intelligenza Artificiale
Il OnePlus Nord CE5 è dotato di OxygenOS 15 basato su Android 15, un'interfaccia utente fluida e personalizzabile, con poche modifiche rispetto alla versione stock di Android. OnePlus promette quattro major update del sistema operativo e sei anni di patch di sicurezza, garantendo un supporto software a lungo termine.
OxygenOS 15 integra diverse funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come la ricerca intelligente, la trascrizione vocale in tempo reale e strumenti di editing fotografico avanzati. Queste funzionalità, pur non essendo rivoluzionarie, possono migliorare l'esperienza d'uso quotidiana.
Connettività e Audio: Pro e Contro
Il OnePlus Nord CE5 offre una connettività completa, con supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC e emettitore IR. Lo slot per due Nano-SIM (o una Nano-SIM e una microSD) permette di utilizzare due numeri di telefono contemporaneamente o di espandere la memoria interna.
L'assenza di un jack audio da 3.5mm potrebbe essere un punto a sfavore per alcuni utenti, ma è una tendenza sempre più comune negli smartphone moderni. Lo speaker singolo, posizionato sul bordo inferiore, è un compromesso inaccettabile in questa fascia di prezzo. La qualità audio è mediocre e l'assenza di un secondo speaker stereo penalizza l'esperienza multimediale.
Conclusioni: Un Valido Smartphone di Fascia Media, con Qualche Compromesso
Il OnePlus Nord CE5 è un valido smartphone di fascia media, che offre un buon equilibrio tra prestazioni, autonomia e funzionalità. Il design è sobrio ma elegante, il display AMOLED è di buona qualità e il processore Dimensity 8350 Apex garantisce prestazioni fluide e reattive.
La fotocamera principale da 50MP scatta foto di buona qualità in diverse condizioni di illuminazione, mentre la batteria da 5.200 mAh offre un'ottima autonomia. OxygenOS 15 è un'interfaccia utente fluida e personalizzabile, con un buon supporto software a lungo termine.
Tuttavia, il OnePlus Nord CE5 presenta anche alcuni compromessi, come l'assenza di un jack audio da 3.5mm, lo speaker singolo e la qualità mediocre della fotocamera ultra-grandangolare. In definitiva, il OnePlus Nord CE5 è una buona scelta per chi cerca uno smartphone affidabile e completo, senza spendere una fortuna, ma è importante valutare attentamente i suoi punti di forza e di debolezza prima di acquistarlo.
Pro
- Ottime prestazioni grazie al Dimensity 8350 Apex.
- Display AMOLED luminoso e ben calibrato.
- Design sobrio e qualità costruttiva solida.
- Buona fotocamera principale con OIS.
- Autonomia eccellente.
- Espandibilità della memoria tramite microSD.
Contro
- Speaker singolo.
- Fotocamera ultra-grandangolare e frontale non eccezionali.
- Leggero throttling durante sessioni di gioco prolungate.
- Assenza di jack audio da 3.5mm.