Dopo anni di stagnazione, Samsung sembra aver finalmente trovato la formula giusta con il Galaxy Z Fold7. Questo nuovo modello offre veri e propri miglioramenti in aree chiave che erano state trascurate nelle generazioni precedenti. Più sottile, più leggero e con un comparto fotografico potenziato, il Z Fold7 si propone come un dispositivo completo e versatile.
Design e Maneggevolezza: Un Passo Avanti Decisivo
Il design generale del Galaxy Z Fold7 non stravolge il passato, ma introduce miglioramenti significativi. La riduzione di peso e spessore è evidente, rendendo il dispositivo più comodo da tenere in mano e da trasportare. La nuova cerniera Armor FlexHinge, più compatta e resistente, contribuisce a ridurre la visibilità della piega sul display interno. Anche se la piega rimane visibile, la sensazione al tatto è migliorata, con un pannello che sembra più piatto.
- Spessore da aperto: 4.2mm (rispetto ai 5.6mm del modello precedente)
- Spessore da chiuso: 8.9mm (rispetto ai 12.1mm)
- Peso: 215 grammi (rispetto ai 239 grammi)
I materiali utilizzati sono di alta qualità, con vetro Gorilla Glass Victus Ceramic 2 per il display esterno e il retro, e Advanced Armor Aluminum per il telaio. Il risultato è un dispositivo che appare solido e premium.
Display: Più Grande è Meglio
Il Galaxy Z Fold7 vanta display più grandi sia all'esterno che all'interno. Il display esterno passa da 6.3 a 6.5 pollici, mentre quello interno raggiunge gli 8.0 pollici. Entrambi i pannelli sono di tipo LTPO AMOLED con refresh rate a 120Hz e supporto HDR10+, garantendo immagini nitide, fluide e con colori vividi. La luminosità massima raggiunge i 1408 nits in modalità automatica, assicurando una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
Performance: Potenza da Vendere
Sotto la scocca, il Galaxy Z Fold7 monta il potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una versione leggermente overcloccata del chip standard. Questo processore, abbinato a 12 o 16 GB di RAM, garantisce prestazioni eccellenti in qualsiasi scenario d'uso, dal gaming più impegnativo al multitasking più spinto. Nonostante un leggero throttling sotto carico prolungato, le temperature esterne rimangono contenute, assicurando un'esperienza d'uso confortevole.
Ecco alcune delle caratteristiche tecniche principali:
- Processore: Qualcomm SM8750-AC Snapdragon 8 Elite (3 nm)
- GPU: Adreno 830 (1200 MHz)
- RAM: 12GB o 16GB
- Memoria Interna: 256GB, 512GB o 1TB (UFS 4.0)
Fotocamera: Un Salto di Qualità
Il comparto fotografico del Galaxy Z Fold7 rappresenta un significativo passo avanti rispetto al passato. La fotocamera principale adotta un sensore ISOCELL HP2 da 200MP, lo stesso utilizzato sul Galaxy S25 Ultra. Questo sensore, abbinato a un'ottica luminosa (f/1.7) e alla stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), garantisce foto eccellenti in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera ultrawide, da 12MP, ora supporta l'autofocus, consentendo di scattare macro di alta qualità. Anche la fotocamera interna, da 10MP, è stata migliorata, offrendo una qualità superiore rispetto al modello precedente.
Ecco le specifiche complete del comparto fotografico:
- Fotocamera Principale: 200 MP, f/1.7, OIS
- Teleobiettivo: 10 MP, f/2.4, zoom ottico 3x, OIS
- Ultrawide: 12 MP, f/2.2, autofocus
- Fotocamera Frontale: 10 MP, f/2.2
- Fotocamera Interna: 10 MP, f/2.2, ultrawide
La registrazione video raggiunge la risoluzione 8K a 30fps, con supporto per video HDR a 10-bit. La nuova funzione AI Audio Eraser consente di regolare il volume di specifici tipi di suoni nei video dopo la registrazione.
Software: Android 16 e One UI 8
Il Galaxy Z Fold7 è uno dei primi dispositivi al mondo a essere lanciato con Android 16 e la nuova interfaccia One UI 8.0. Samsung promette ben 7 major update del sistema operativo e 7 anni di patch di sicurezza, garantendo un supporto software di lunga durata. La One UI 8.0 introduce nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, ottimizzate per l'esperienza pieghevole. Tra queste, spiccano il Multimodal AI, che offre risposte contestuali e interattive, e la possibilità di trascinare e rilasciare immagini generate dall'AI direttamente nelle app.
Autonomia e Ricarica: Ancora Margine di Miglioramento
Nonostante la riduzione di spessore, il Galaxy Z Fold7 mantiene la stessa capacità della batteria del modello precedente (4400 mAh). L'autonomia è leggermente migliorata grazie all'efficienza del nuovo processore, ma rimane comunque nella media rispetto alla concorrenza. La velocità di ricarica, limitata a 25W, è invece inferiore alle aspettative, impiegando circa un'ora e mezza per una ricarica completa. La ricarica wireless è supportata a 15W.
Conclusioni: Un Pieghevole Maturo
Il Samsung Galaxy Z Fold7 rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai suoi predecessori, offrendo un design più sottile e leggero, display più grandi e un comparto fotografico potenziato. Pur non essendo perfetto, con un'autonomia migliorabile e una ricarica non particolarmente veloce, questo dispositivo si pone come un serio contendente nel mercato degli smartphone pieghevoli, offrendo un'esperienza d'uso completa e versatile.
Pro
- Design migliorato, sottile e leggero
- Display più grandi con aspect ratio migliorati
- Eccellente performance della fotocamera principale
- Software ricco di funzionalità con Galaxy AI
- Lancio con Android 16 e 7 major update garantiti
Contro
- Autonomia migliorabile
- Velocità di ricarica lenta
- Teleobiettivo non all'altezza
- Assenza del supporto S Pen