L' LG Xboom Grab si presenta come un'opzione interessante per chi cerca uno speaker Bluetooth compatto, resistente e con una buona autonomia. Ma quali sono i suoi punti di forza e le sue debolezze? Analizziamo nel dettaglio le sue caratteristiche.
Design e Portabilità
Il design dell'Xboom Grab è moderno e funzionale. La forma cilindrica con radiatori passivi alle estremità gli conferisce un aspetto accattivante. È disponibile in colore nero, con il logo "XBOOM" in rilievo. Le due fasce elastiche removibili permettono di trasportarlo facilmente o di appenderlo. La certificazione IP67 garantisce resistenza a polvere e acqua, rendendolo ideale per l'utilizzo all'aperto. Secondo LG, ha superato sette test di durabilità di grado militare.
- Portabilità: Eccezionale grazie alle dimensioni compatte e al peso contenuto.
- Materiali: Plastica rigida e tessuto intrecciato resistente.
- Resistenza: Certificazione IP67 per immersione in acqua e protezione dalla polvere.
Controlli e Funzionalità
I pulsanti di controllo sono posizionati sulla parte superiore dello speaker e sono ben identificabili. Oltre ai classici controlli di volume, riproduzione e skip traccia, è presente un pulsante dedicato al PartyLink per collegare più speaker e un pulsante "MY" personalizzabile. Quest'ultimo può essere configurato tramite l'app LG ThinQ per avviare playlist o attivare la calibrazione ambientale. La striscia LED multicolore funge da indicatore di batteria e volume.
L'app LG ThinQ offre un'ampia gamma di personalizzazioni, tra cui equalizzatore con preset, controllo delle luci e gestione delle modalità multi-speaker. Supporta Auracast per connettersi ad altri speaker LG in modalità Party, ma non è stato possibile connetterlo a speaker Auracast di altre marche.
Qualità Audio
La qualità audio dell'LG Xboom Grab è adeguata per l'ascolto di musica. Con il preset "Bass Boost" attivato, offre un suono bilanciato nelle frequenze medie e alte. Tuttavia, le dimensioni ridotte limitano la riproduzione delle frequenze basse. Il volume massimo non è elevatissimo e a volumi alti si può notare una compressione dell'audio. A meno che non sia abbinato a un'altra unità, l'audio stereo viene convertito in mono.
La funzione di calibrazione AI, che dovrebbe adattare l'audio all'ambiente circostante, non ha prodotto risultati significativi nei test.
- Risposta in frequenza: Bilanciata nelle frequenze medie e alte, limitata nelle basse.
- Soundstage: Passabile, con audio mono a meno che non sia abbinato a un'altra unità.
- Dinamica: Deludente, con volume massimo limitato e compressione a volumi alti.
Autonomia e Connettività
L'autonomia è uno dei punti di forza dell'Xboom Grab. LG dichiara fino a 20 ore di riproduzione a volume medio e con le luci spente. Nei test, si sono ottenute circa 10.5 ore con le luci spente e 8.5 ore con le luci accese, a un volume costante di 80 dB. Il tempo di ricarica è di circa 2.5 ore. È possibile continuare ad ascoltare la musica durante la ricarica.
La connettività Bluetooth è buona, con supporto per Bluetooth 5.3 e multi-device pairing (fino a due dispositivi contemporaneamente). La latenza Bluetooth è elevata, il che potrebbe causare problemi di sincronizzazione labiale durante la visione di video. Non è presente la connettività Wi-Fi.
Microfono e Assistente Vocale
L'LG Xboom Grab non ha un assistente vocale integrato, ma può essere utilizzato con Siri o Google Assistant tramite il microfono integrato. Quest'ultimo si è dimostrato efficace nel captare i comandi vocali anche in ambienti rumorosi.
Conclusioni
L'LG Xboom Grab è uno speaker portatile ideale per chi cerca un dispositivo resistente e con una buona autonomia da portare sempre con sé. La qualità audio è adeguata per l'ascolto di musica in movimento, anche se non eccelle in termini di volume e dinamica. La certificazione IP67 e il design robusto lo rendono adatto all'utilizzo all'aperto. Se cerchi uno speaker compatto e resistente per le tue avventure, l'Xboom Grab potrebbe essere la scelta giusta.