Il Motorola Moto G Stylus 5G (2025) è uno smartphone che si distingue per la sua peculiarità: l'integrazione di uno stilo. In un mercato dominato da design simili, questo dispositivo offre un'esperienza d'uso differente, pensata per chi ama prendere appunti, disegnare o semplicemente interagire con lo schermo in modo più preciso.
Design e Materiali
Il design del Moto G Stylus 5G (2025) riprende le linee degli ultimi modelli Edge, con un frontale in Gorilla Glass 3 e un retro in eco-pelle disponibile in due colorazioni Pantone: Gibraltar Sea e Surf the Web. La scocca è realizzata in plastica, ma l'effetto complessivo è piacevole e offre una buona presa. Un valore aggiunto è la certificazione IP68, che garantisce resistenza a polvere e acqua, e la conformità a diversi standard MIL-STD-810H per la resistenza in condizioni estreme.
Display
Il display è un AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione di 1220 x 2712 pixel (444ppi) e frequenza di aggiornamento a 120Hz. La luminosità raggiunge i 1870 nits in modalità automatica, garantendo una buona visibilità anche sotto la luce del sole. Lo schermo supporta 1 miliardo di colori e contenuti HDR, anche se manca di certificazioni specifiche. Le impostazioni permettono di scegliere tra tre modalità di refresh rate: Auto, 60Hz e 120Hz.
Prestazioni e Hardware
Il Moto G Stylus 5G (2025) è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3, affiancato da 8GB di RAM e 256GB di memoria interna (espandibile tramite microSD). Questa configurazione offre prestazioni adeguate per la maggior parte delle attività quotidiane, anche se non eccelle nei benchmark rispetto ad altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo. Il sistema di raffreddamento è efficiente, mantenendo le temperature sotto controllo anche durante sessioni di gioco prolungate.
Software e Stilo
Il dispositivo esegue Android 15 con l'interfaccia Hello UI di Motorola, che si distingue per la sua pulizia e personalizzazione. Motorola promette due aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza bi-mensili. L'integrazione dello stilo è ben realizzata, con un menu flottante che si apre quando lo si estrae dal suo alloggiamento, offrendo scorciatoie per prendere appunti, fare screenshot e utilizzare altre funzioni specifiche. Lo stilo è passivo, ma reattivo e comodo da usare.
- Note: Apertura rapida di una nuova nota.
- Screenshot: Cattura dello schermo.
- Free Crop: Ritaglio libero di una porzione dello schermo.
- Gif Maker: Creazione di GIF animate.
- Handwriting Calculator: Calcolatrice che riconosce la scrittura a mano.
Fotocamera
Il comparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 50MP con OIS, un obiettivo ultrawide da 13MP con autofocus (utilizzabile anche per scatti macro) e una fotocamera frontale da 32MP. Le foto scattate con la fotocamera principale sono di buona qualità, con colori vivaci e un'adeguata gamma dinamica. La fotocamera ultrawide offre risultati simili, mentre la fotocamera frontale produce selfie dettagliati e ben esposti. La qualità dello zoom 2x è limitata. I video possono essere registrati in 4K a 30fps con tutte le fotocamere.
- Principale: 50MP, f/1.8, OIS.
- Ultrawide: 13MP, f/2.2, autofocus.
- Frontale: 32MP, f/2.2.
Batteria e Ricarica
La batteria da 5000mAh offre un'autonomia discreta, anche se non eccellente. La ricarica rapida da 68W permette di ricaricare il dispositivo in tempi brevi: circa 41 minuti per una ricarica completa. È supportata anche la ricarica wireless a 15W.
Conclusioni
Il Motorola Moto G Stylus 5G (2025) è un dispositivo interessante per chi cerca uno smartphone di fascia media con la funzionalità dello stilo. Offre un design piacevole, un buon display, prestazioni adeguate e un comparto fotografico versatile. L'autonomia della batteria potrebbe essere migliorata, ma nel complesso si tratta di un prodotto valido e consigliabile.
Pro
- Design resistente e piacevole, con certificazione IP68.
- Display luminoso e con refresh rate a 120Hz.
- Ricarica rapida.
- Buona qualità delle foto e dei video.
- Presenza del jack audio da 3.5mm e slot microSD dedicato.
- Stilo integrato nel telefono.
Contro
- Autonomia della batteria migliorabile.
- Qualità dello zoom 2x limitata.
- Assenza di certificazioni HDR video.