Motorola Razr 2025: Un Refresh che Non Stravolge il Gioco?

  • person script
  • schedule 16 Giugno 2025
  • sell reviews
Il Motorola Razr 2025 si presenta come un aggiornamento del modello precedente, con un design pressoché invariato e alcune migliorie interne. Ma è sufficiente per competere nel mercato dei foldable? Scopriamo insieme i pro e i contro di questo smartphone pieghevole.
Il nostro Voto: 6/10

Il Motorola Razr 2025 arriva un anno dopo il modello precedente, affiancandosi al più performante Razr Ultra. In realtà, si tratta più di un facelift che di una vera e propria rivoluzione, ma vediamo se questo restyling è sufficiente a renderlo interessante.

Design e Qualità Costruttiva

Esteticamente, il Razr 2025 ricorda molto il suo predecessore. Le dimensioni e le proporzioni rimangono le stesse, con un display esterno da 3.6 pollici protetto da Gorilla Glass Victus. La scocca è realizzata in alluminio serie 6000, mentre la cerniera è in acciaio inossidabile. Una delle novità è la protezione IP48, che garantisce resistenza all'acqua e alla polvere.

Sono disponibili diverse colorazioni, ognuna con una finitura particolare: Lightest Sky (effetto marmo), Gibraltar Sea (effetto fibra di carbonio), Spring Bud (texture in tessuto) e Parfait Pink (effetto pelle Saffiano). Tutti i modelli sono realizzati in plastica.

La cerniera permette di mantenere il telefono aperto a diverse angolazioni, utile per scattare foto o video in modalità "treppiede" o "camcorder".

Display

Il Razr 2025 vanta un ottimo display interno LTPO AMOLED da 6.9 pollici con risoluzione 1080x2640 pixel e refresh rate a 120Hz. La piega è quasi impercettibile, offrendo un'esperienza visiva piacevole. Il display esterno da 3.6 pollici, con risoluzione 1056x1066 pixel e refresh rate a 90Hz, è funzionale e ben integrato nel design.

La luminosità dei display è buona, raggiungendo circa 1200 nits in modalità automatica, anche se leggermente inferiore rispetto al modello precedente.

Performance

Il Razr 2025 è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 7400X, un chip di fascia media che offre prestazioni discrete. È disponibile una sola configurazione con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna (al di fuori del Nord America, esiste anche una versione con 12GB di RAM e 512GB di storage).

Le prestazioni non sono il punto forte di questo smartphone, soprattutto se confrontato con modelli più potenti o con foldable di fascia superiore.

Batteria e Ricarica

La batteria da 4500mAh rappresenta un piccolo upgrade rispetto al modello precedente, grazie all'utilizzo di celle al silicio-carbonio. Tuttavia, nei test la durata della batteria è risultata inferiore alle aspettative, con un Active Use Score di 9 ore e 28 minuti.

La ricarica rapida a 30W permette di ricaricare completamente il telefono in circa 55 minuti. È supportata anche la ricarica wireless a 15W.

Fotocamera

Il comparto fotografico del Razr 2025 è composto da:

  • Fotocamera principale da 50MP (Samsung ISOCELL GN8) con OIS
  • Fotocamera ultrawide da 13MP con autofocus
  • Fotocamera interna da 32MP

La qualità delle foto scattate con la fotocamera principale è buona in condizioni di buona illuminazione, con colori vivaci e una buona gamma dinamica. Tuttavia, l'elaborazione delle immagini risulta a volte troppo "digitale". La fotocamera ultrawide può soffrire di problemi di bilanciamento del bianco. I selfie sono di buona qualità.

La registrazione video è possibile fino a 4K a 30fps con tutte le fotocamere. La stabilizzazione video è discreta.

Software

Il Razr 2025 esegue Android 15 con l'interfaccia Hello UI di Motorola. Il software è pulito e ricco di funzionalità, con diverse personalizzazioni utili, come le gesture e le scorciatoie fisiche. Motorola promette 3 major OS updates e 4 anni di patch di sicurezza.

Una delle caratteristiche distintive è la funzionalità dello schermo di copertura, che permette di utilizzare diverse app senza aprire il telefono.

Da segnalare la presenza di Moto AI, un assistente virtuale che può essere invocato con un doppio tocco sul retro del telefono.

Pro

  • Display esterno ampio e luminoso
  • Display interno quasi privo di piega
  • Resistenza all'acqua e alla polvere (IP48)
  • Software pulito e ricco di funzionalità
  • Altoparlanti di buona qualità

Contro

  • Durata della batteria inferiore alle aspettative
  • Processore non particolarmente potente
  • Prestazioni della fotocamera non migliorate rispetto al modello precedente