Il Redmi Pad 2 si pone come un degno successore del Redmi Pad e del Redmi Pad SE, dispositivi che hanno riscosso un notevole successo grazie alla loro capacità di offrire un'esperienza multimediale completa a un prezzo contenuto. Quest'anno, Xiaomi propone un vero e proprio sequel, il Redmi Pad 2, che promette di migliorare ulteriormente le caratteristiche dei suoi predecessori.
Design e Ergonomia
Il design del Redmi Pad 2 riprende le linee dei modelli precedenti, caratterizzandosi per un corpo in alluminio e un display da 11 pollici protetto da un vetro. I lati piatti e gli angoli arrotondati conferiscono al tablet un aspetto moderno e una buona ergonomia. Le cornici del display, spesse circa 1 cm, permettono di impugnare il dispositivo senza ostruire la visualizzazione dello schermo. La parte posteriore in metallo con finitura opaca è resistente alle impronte e alle macchie.
Un elemento distintivo è il modulo della fotocamera posteriore, leggermente sporgente, che ospita un sensore da 8MP. Sul lato corto inferiore troviamo la porta USB-C e il jack audio da 3,5 mm, mentre sui lati corti sono posizionati i quattro altoparlanti Dolby Atmos. Sul lato lungo è presente il bilanciere del volume, il tasto di accensione e il microfono.
Display
Il Redmi Pad 2 vanta un display IPS LCD da 11 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel, una densità di 276 ppi e una profondità colore di 10 bit. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al modello precedente, che offriva una risoluzione di 2000 x 1200 pixel. Xiaomi dichiara una luminosità massima di 600 nits, superiore ai 400 nits del Redmi Pad.
Tuttavia, il display presenta alcune criticità. In particolare, è stata riscontrata una retroilluminazione non uniforme, che rende lo schermo più scuro lungo i bordi, soprattutto con contenuti bianchi. Inoltre, l'angolo di visione non è ottimale, con una variazione del contrasto osservabile inclinando il dispositivo. Infine, l'assenza di un sensore di luce ambientale rende il controllo automatico della luminosità poco affidabile.
Prestazioni
Il Redmi Pad 2 è alimentato dal processore Helio G100 Ultra di MediaTek, un chip octa-core con architettura a 6nm e GPU Mali-G57 MC2. La versione base del tablet è dotata di 4GB di RAM e 128GB di storage, espandibili tramite microSD.
Le prestazioni del Redmi Pad 2 sono adeguate per un tablet entry-level. Le app vengono eseguite senza intoppi evidenti, i giochi arcade sono perfettamente giocabili e anche i titoli 3D meno esigenti non presentano problemi. Il tablet si dimostra ideale per la visione di video, la scrittura e l'utilizzo di app per l'ufficio.
Batteria
La batteria del Redmi Pad 2 ha una capacità di 9000mAh, superiore agli 8000mAh del Redmi Pad originale. Secondo Xiaomi, questa batteria è in grado di garantire fino a 234 ore di riproduzione musicale o 17 ore di riproduzione video. Nei test effettuati, il Redmi Pad 2 ha ottenuto un punteggio di 11 ore e 9 minuti di utilizzo attivo, un risultato soddisfacente per un tablet.
Audio
Il Redmi Pad 2 è dotato di quattro ampi altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos. Gli altoparlanti offrono una buona qualità del suono, con voci chiare e bassi solidi, anche se le frequenze alte risultano leggermente carenti.
Software
Il Redmi Pad 2 è equipaggiato con Android 15 e l'interfaccia utente HyperOS 2.0, un connubio che garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva.
Accessori
Xiaomi offre una serie di accessori opzionali per il Redmi Pad 2, tra cui:
- Redmi Smart Pen: una penna stilo con due pulsanti personalizzabili, ricaricabile tramite USB-C.
- Redmi Pad 2 Case: una custodia protettiva che funge anche da supporto per il tablet.
- Pellicola protettiva per lo schermo: una pellicola in vetro temperato per proteggere il display da graffi e urti.
Pro
- Corpo in metallo.
- Schermo luminoso e nitido, 90Hz, 1 miliardo di colori.
- Buona durata della batteria.
- Altoparlanti Dolby Atmos potenti.
- Prestazioni accettabili.
- Android 15, HyperOS 2.
- Supporto per la penna stilo.
- Modello LTE opzionale.
- MicroSD, jack da 3,5 mm.
Contro
- Lo schermo economico lascia molto a desiderare.
- Ricarica lenta.
- Fotocamera frontale base.