Il 2025 ha visto il lancio del Vivo V50, uno smartphone di fascia media che punta molto sulla fotografia. Questo dispositivo si distingue per il suo design elegante, uno schermo immersivo, una batteria di grandi dimensioni e un sistema di tre fotocamere da 50MP con ottiche Zeiss. La serie V di Vivo è spesso raccomandata per l'esperienza utente a 360 gradi, ma soprattutto per la qualità di foto e video che offre a un prezzo accessibile. Il V50 sembra perfezionare ulteriormente questa formula, introducendo miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti.
Design e Qualità Costruttiva
Il design del Vivo V50 riprende quello del V40, con pannelli curvi anteriori e posteriori e una cornice sottile. L'isola della fotocamera è ancora un elemento distintivo, con un anello Aura Light più grande. La curvatura dello schermo è stata leggermente ridotta, offrendo un'esperienza visiva più confortevole. Il V50 vanta certificazioni IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua, garantendo una maggiore tranquillità d'uso. Il vetro frontale è protetto dal nuovo Diamond Shield Glass, sviluppato in collaborazione con Schott, che promette una resistenza alle cadute superiore del 50% rispetto al V40. Il modello Titanium Gray ha un retro in plastica, mentre le versioni Starry Night, Rose Red e Mist Purple presentano un pannello posteriore in vetro opaco.
- Design elegante e sottile
- Certificazioni IP68/IP69 per resistenza a polvere e acqua
- Nuovo vetro Diamond Shield per una maggiore durata
Display
Il Vivo V50 è dotato di un display AMOLED da 6.77 pollici con risoluzione 1080p e frequenza di aggiornamento di 120Hz. Questo rappresenta un leggero downgrade rispetto al display 1260p dei modelli precedenti, ma il nuovo vetro Diamond Shield potrebbe compensare questa differenza in termini di resistenza. Lo schermo supporta una profondità di colore a 10 bit e il formato HDR10+. La luminosità massima raggiunge i 1300 nits in modalità HBM e i 4500 nits di picco. Le misurazioni effettuate confermano questi dati, con una luminosità massima manuale di 588 nits e una luminosità automatica di 1274 nits. La frequenza di aggiornamento può essere impostata su 120Hz, 60Hz o Smart Switch, che regola automaticamente la frequenza in base al contenuto visualizzato. Il display è riconosciuto come HDR10-capable e supporta lo streaming di contenuti HDR10 su piattaforme come Netflix e YouTube.
Prestazioni e Hardware
Il Vivo V50 è alimentato dal processore Snapdragon 7 Gen 3, lo stesso dei modelli V40 e V30. Questa scelta potrebbe deludere chi si aspettava un aggiornamento hardware, ma il chip offre comunque prestazioni solide per la fascia media. La CPU è octa-core con una configurazione 1x2.63 GHz Cortex-A715, 3x2.4 GHz Cortex-A715 e 4x1.8 GHz Cortex-A510. La GPU è una Adreno 720. Il V50 è disponibile in quattro configurazioni di memoria: 8GB/128GB, 8GB/256GB, 12GB/256GB e 12GB/512GB, tutte con storage UFS 2.2. Nei benchmark, il V50 offre prestazioni in linea con altri dispositivi dotati dello stesso chip, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva. Il sistema di raffreddamento è efficiente e previene il throttling, mantenendo le prestazioni costanti anche sotto carico prolungato.
Fotocamera
Il comparto fotografico del Vivo V50 è composto da tre sensori da 50MP: due sul retro e uno фронтальный. La fotocamera principale utilizza un sensore OmniVision OV50E da 1/1.55" con pixel da 1.0µm e ottica Zeiss. La fotocamera ultrawide utilizza un sensore Samsung ISOCELL S5KJN1 da 1/2.76" con autofocus e ottica Zeiss. La fotocamera selfie utilizza lo stesso sensore della ultrawide, sempre con autofocus e ottica Zeiss. Tutte le fotocamere possono registrare video in 4K a 30fps. L'interfaccia della fotocamera offre numerose opzioni e funzionalità, tra cui la possibilità di scegliere tra diverse modalità di elaborazione del colore (vivid, textured, Zeiss natural) e una vasta gamma di effetti e filtri per i ritratti. Le foto scattate in condizioni di buona illuminazione sono nitide, dettagliate e con colori vivaci. La fotocamera ultrawide offre una buona qualità, anche se con una leggera perdita di dettaglio ai bordi. La fotocamera selfie è eccellente, con autofocus affidabile e una resa naturale dei colori della pelle. In condizioni di scarsa illuminazione, il V50 si comporta bene, grazie alla modalità notturna automatica e all'anello Aura Light, che illumina i soggetti in modo uniforme.
- Fotocamera principale da 50MP con sensore OmniVision OV50E e ottica Zeiss
- Fotocamera ultrawide da 50MP con autofocus e ottica Zeiss
- Fotocamera selfie da 50MP con autofocus e ottica Zeiss
Batteria e Ricarica
Il Vivo V50 è alimentato da una batteria da 6,000mAh, un aumento rispetto ai 5,500mAh del V40 e ai 5,000mAh del V30. L'azienda promette un'autonomia di 16 ore di riproduzione video su YouTube o 9 ore di gaming. I test effettuati confermano queste promesse, con un'autonomia di 9 ore nel gaming e oltre 19 ore nella riproduzione video. Il V50 supporta la ricarica rapida FlashCharge da 90W, che permette di ricaricare il 40% della batteria in soli 15 minuti e il 71% in 30 minuti. Una ricarica completa richiede circa 46 minuti. Il sistema operativo offre opzioni per ottimizzare la durata della batteria, come la limitazione della carica massima e la pausa della ricarica durante la notte.
Software
Il Vivo V50 esegue Android 15 con l'interfaccia proprietaria Funtouch OS 15. L'azienda promette tre major update del sistema operativo, garantendo un buon livello di supporto software. Funtouch OS 15 offre una vasta gamma di funzionalità e personalizzazioni, tra cui cartelle grandi, split-screen e pop-up window. L'app drawer include una selezione di widget. Il V50 integra anche Google's Circle to search e l'assistente Gemini AI. Sono disponibili funzioni di traduzione in tempo reale delle chiamate, un assistente AI nell'app Note e uno strumento di trascrizione assistita per riassumere le conversazioni. La galleria offre funzionalità di editing basate sull'intelligenza artificiale, come la rimozione di oggetti e persone dalle foto.
Conclusioni
Il Vivo V50 si conferma un ottimo smartphone di fascia media, con un focus particolare sulla fotografia. I miglioramenti rispetto ai modelli precedenti sono significativi, soprattutto per quanto riguarda la fotocamera principale e la batteria. Il design è elegante e resistente, grazie al nuovo vetro Diamond Shield. Le prestazioni sono solide, grazie al processore Snapdragon 7 Gen 3. Il software offre una vasta gamma di funzionalità e personalizzazioni. Nonostante qualche piccolo compromesso, come il leggero downgrade della risoluzione del display, il Vivo V50 rimane una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo completo e performante, con un'attenzione particolare alla qualità fotografica.